Focaccia in teglia

Chi non ha mai assaporato la delizia della focaccia in teglia? Questo piatto classico è ideale per ogni occasione, che si tratti di un pranzo informale, una cena tra amici o un picnic all’aperto. La sua consistenza soffice e il sapore avvolgente la rendono perfetta per accompagnare affettati o semplicemente da gustare da sola. Prepara la tua focaccia in teglia e sorprendi tutti con una pietanza gustosa e fragrante!

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Semplicità nella preparazione: Gli ingredienti sono facili da reperire e il procedimento è alla portata di tutti.
  • Versatilità: Puoi personalizzare la focaccia con vari condimenti come rosmarino, olive o pomodorini.
  • Sapore irresistibile: La combinazione di farine conferisce alla focaccia una texture unica e un gusto delizioso.
  • Ottima per ogni occasione: Perfetta come antipasto, snack o piatto principale.
  • Condivisione perfetta: Facile da servire, è ideale per raduni e feste.

Strumenti e Preparazione

Per realizzare una perfetta focaccia in teglia, è fondamentale avere gli strumenti giusti che ti faciliteranno il lavoro.

Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali

  • Ciotola grande
  • Forchetta
  • Teglia
  • Spatola
  • Pellicola trasparente

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola grande: Permette di mescolare facilmente gli ingredienti senza fuoriuscite.
  • Forchetta: Utile per amalgamare le farine e l’acqua durante la preparazione dell’impasto.
  • Teglia: Necessaria per cuocere uniformemente la focaccia, assicurando una bella doratura.
Focaccia

Ingredienti

Per l’impasto

  • 450 g farina 0 260W
  • 50 g farina Manitoba
  • 400 ml acqua
  • 3 g lievito di birra fresco (oppure 2 g di lievito di birra disidratato)
  • 10 g sale fino
  • 2 g malto diastasico (opzionale)
  • 10 ml olio extra vergine di oliva

Come Preparare Focaccia in teglia

Passaggio 1: Prepara le farine

  1. Mescola le due farine in una ciotola. Aggiungi un pizzico di farina Manitoba per migliorare la struttura dell’impasto.
  2. Metti da parte 10 g della miscela totale di farine. Riscalda 50 ml d’acqua fino a farla bollire.
  3. Quando l’acqua è calda, versala in una ciotola, aggiungi i 10 g di farina messi da parte e mescola con una forchetta fino ad ottenere una pastella semiliquida. Lascia raffreddare completamente.

Passaggio 2: Impasta

  1. Unisci il lievito secco alle farine rimaste insieme al malto e mescola bene.
  2. Aggiungi gradualmente l’acqua rimanente e l’olio. Inizia a mescolare con una forchetta fino ad ottenere un composto compatto ma appiccicoso.
  3. Trasferisci l’impasto su un piano leggermente infarinato e continua a impastare a mano per alcuni minuti.

Passaggio 3: Lievitazione dell’impasto

  1. Lascia riposare l’impasto per 15 minuti. Poi, effettua delle pieghe portando i bordi verso il centro della ciotola; ripeti questo processo tre volte a intervalli di 15 minuti.
  2. Dopo aver completato le pieghe, incorpora il water roux raffreddato nell’impasto e lascia lievitare fino al raddoppio del volume.

Passaggio 4: Cottura della focaccia

  1. Una volta lievitato, versa l’impasto in una teglia precedentemente unta d’olio e stendilo con le mani.
  2. Condisci la superficie con olio e rosmarino a piacere. Lascia riposare per altri 30 minuti.
  3. Inforna a temperatura massima (circa 250°C) per circa 20-25 minuti o fino a doratura desiderata. Sformate e lasciate raffreddare prima di servire.

Buon appetito! La tua focaccia in teglia è pronta per essere gustata!

Come Servire Focaccia in teglia

La focaccia in teglia è un piatto versatile che può essere servito in diverse occasioni. Ecco alcuni suggerimenti per presentarla al meglio.

Con Divertenti Toppings

  • Pomodorini e Origano: Aggiungi pomodorini freschi e una spolverata di origano per un tocco mediterraneo.
  • Olive e Rosmarino: Le olive nere o verdi insieme al rosmarino esaltano il sapore della focaccia.
  • Formaggio Vegano: Per un’opzione senza latticini, prova a cospargere della feta vegana sulla superficie prima di infornare.

Come Antipasto

  • Fette di Focaccia: Servila a fette come antipasto, accompagnata da un mix di olio d’oliva e aceto balsamico per intingere.
  • Piatto con Verdure Grigliate: Abbinata a verdure grigliate, la focaccia diventa un antipasto colorato e gustoso.

In Un Picnic

  • Panini Veloci: Usa la focaccia come base per preparare panini farciti con verdure grigliate o pollo. Facile e sfiziosa!
  • Snack da Portare: Tagliata a cubetti, è perfetta da portare come snack durante una gita all’aperto.

Come Perfezionare Focaccia in teglia

Per rendere la tua focaccia in teglia ancora più deliziosa, segui questi semplici consigli.

  • Utilizza Farina di Qualità: La qualità della farina influisce sulla consistenza. Scegli farina 0 o Manitoba per risultati migliori.
  • Controlla la Temperatura dell’Acqua: L’acqua deve essere tiepida ma non calda, per attivare correttamente il lievito.
  • Non Saltare le Piega: Le pieghe aiutano a sviluppare la struttura dell’impasto. Segui i tempi indicati nella ricetta.
  • Lasciare Lievitare Bene: Non avere fretta! Una buona lievitazione rende la focaccia soffice e leggera.
  • Olio Extra Vergine Generoso: Non lesinare sull’olio d’oliva sia nell’impasto che sulla superficie prima della cottura.

Migliori Contorni per Focaccia in teglia

Servire la focaccia in teglia con i giusti contorni può arricchire ulteriormente l’esperienza culinaria. Ecco alcune idee.

  1. Hummus di Ceci: Ottimo da spalmare sulla focaccia, aggiunge cremosità e sapore.
  2. Salsa Verde: Una salsa fresca a base di prezzemolo e aglio, perfetta per intingere.
  3. Insalata Mista: Fresca e croccante, bilancia il gusto della focaccia con una nota leggera.
  4. Verdure Grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati sono un ottimo accompagnamento.
  5. Patate al Forno: Croccanti e saporite, offrono una consistenza diversa alla tavola.
  6. Guacamole Vegano: Per un tocco esotico, questa crema di avocado è irresistibile con la focaccia.

Errori Comuni da Evitare

La preparazione della focaccia in teglia può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori comuni che è meglio evitare per ottenere un risultato perfetto.

  • Non usare farine di qualità: È fondamentale scegliere farine appropriate. Utilizzare solo farine di alta qualità garantirà una focaccia soffice e ben lievitata.
  • Dimenticare la fase di lievitazione: La lievitazione è cruciale. Non trascurare questo passaggio o la tua focaccia potrebbe risultare compatta e pesante.
  • Sovraccaricare l’impasto con troppi ingredienti: Mantenere la ricetta semplice è essenziale. Aggiungere troppi ingredienti può compromettere la consistenza finale della focaccia.
  • Non ungere la teglia: L’olio nella teglia non serve solo per il sapore, ma anche per evitare che la focaccia si attacchi. Non dimenticare di ungere bene prima di aggiungere l’impasto.
  • Cuocere a temperatura troppo bassa: Cuocere a temperature elevate è importante per ottenere una crosta dorata e croccante. Non abbassare mai il forno al di sotto dei 220°C.
  • Non far riposare l’impasto dopo la stesura: Dopo aver steso l’impasto nella teglia, lascialo riposare prima di infornare. Questo aiuta a sviluppare ulteriormente il sapore.
Focaccia

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Tempo: Puoi conservare la focaccia in frigorifero per 3-5 giorni.
  • Contenitore: Usa un contenitore ermetico per mantenere l’umidità.

Congelamento Focaccia in teglia

  • Tempo: La focaccia si conserva nel congelatore fino a 2 mesi.
  • Contenitore: Avvolgi bene la focaccia in pellicola trasparente e poi inseriscila in un sacchetto per congelatore.

Riscaldamento Focaccia in teglia

  • Forno: Riscalda a 180°C per circa 10-15 minuti. Questo aiuta a ripristinare la croccantezza.
  • Microonde: Usa il microonde per 30 secondi a potenza media, ma non otterrai una crosta croccante.
  • Piano cottura: Scalda una padella antiaderente a fuoco medio e posiziona la focaccia coprendola con un coperchio per 5-7 minuti.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande frequenti sulla preparazione della focaccia in teglia che potrebbero aiutarti.

Come posso rendere la mia focaccia più aromatica?

Puoi aggiungere erbe fresche o secche all’impasto o sopra la superficie prima di cuocere. Rosmarino e origano sono ottime scelte!

Posso usare farine diverse per questa ricetta?

Sì, puoi sperimentare con farine alternative come farina integrale o senza glutine, ma potrebbero influenzare la consistenza finale.

La focaccia in teglia può essere preparata senza lievito?

In teoria sì, ma il risultato non sarà lo stesso; il lievito è fondamentale per ottenere una buona lievitazione.

Qual è il segreto per ottenere una crosta croccante?

Un’alta temperatura del forno e l’uso dell’olio sulla superficie della focaccia sono essenziali per una crosta dorata e croccante.

Posso personalizzare gli ingredienti?

Assolutamente! Puoi aggiungere olive, pomodorini o formaggi vegetali secondo i tuoi gusti personali.

Considerazioni Finali

La focaccia in teglia è un piatto versatile e delizioso che può essere personalizzato in mille modi diversi. Provala come antipasto, spuntino o addirittura come piatto principale! Sperimenta con le tue combinazioni preferite e sorprendi i tuoi amici e familiari con questa specialità italiana fatta in casa.

Print

Focaccia in teglia

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

Scopri l’irresistibile bontà della focaccia in teglia, un piatto versatile e delizioso, perfetto per ogni occasione. Con una consistenza soffice e un sapore avvolgente, questa focaccia è ideale da gustare da sola, oppure come accompagnamento a stuzzichini e antipasti. Facilmente personalizzabile con erbe aromatiche, olive o pomodorini, la focaccia in teglia sorprende sempre con la sua fragranza e freschezza. Seguendo questa ricetta semplice, potrai preparare un’autentica specialità italiana direttamente a casa tua!

  • Author: Adriana
  • Prep Time: 30 minuti
  • Cook Time: 25 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: 8 porzioni 1x
  • Category: Principale
  • Method: Cottura al forno
  • Cuisine: Italiana

Ingredients

Scale
  • 450 g farina 0
  • 50 g farina Manitoba
  • 400 ml acqua
  • 3 g lievito di birra fresco (oppure 2 g di lievito di birra disidratato)
  • 10 g sale fino
  • 2 g malto diastasico (opzionale)
  • 10 ml olio extra vergine di oliva

Instructions

  1. Mescola le farine in una ciotola grande.
  2. Prepara un water roux mescolando parte della farina con acqua bollente e lascia raffreddare.
  3. Unisci il lievito alle farine rimanenti, aggiungi acqua e olio, quindi impasta fino a ottenere un composto omogeneo.
  4. Lascia lievitare l’impasto fino al raddoppio del volume.
  5. Stendi l’impasto nella teglia unta d’olio, condici a piacere e lascia riposare prima di infornare.

Nutrition

  • Serving Size: 1 porzione
  • Calories: 210
  • Sugar: 0 g
  • Sodium: 320 mg
  • Fat: 6 g
  • Saturated Fat: 0.5 g
  • Unsaturated Fat: 5 g
  • Trans Fat: 0 g
  • Carbohydrates: 34 g
  • Fiber: 1 g
  • Protein: 6 g
  • Cholesterol: 0 mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star