Plumcake rustico
Il Plumcake rustico è una preparazione salata ideale per chi ama i sapori decisi e autentici. Perfetto da portare in gita, per un pic nic o come stuzzichino in un buffet, questo plumcake si distingue per la sua consistenza morbida e il suo profumo avvolgente. La combinazione di ingredienti ricchi lo rende un piatto versatile, adatto a varie occasioni e molto amato da grandi e piccini.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità: La preparazione del Plumcake rustico è rapida e alla portata di tutti, perfetta anche per i meno esperti in cucina.
- Versatilità: Ottimo sia caldo che freddo, questo plumcake può essere servito come antipasto o piatto principale.
- Gusto Intenso: Gli ingredienti come il salame napoletano e i formaggi conferiscono un sapore unico e deciso.
- Adatto a Tutti: Perfetto per celiaci se si utilizza farina senza glutine, questo piatto può soddisfare diverse esigenze alimentari.
- Ottimo per Condividere: Facile da affettare, è ideale da portare in tavola durante feste o incontri con amici.

Strumenti e Preparazione
Per realizzare il Plumcake rustico in modo efficace, è necessario avere a disposizione alcuni strumenti fondamentali. Questi strumenti non solo facilitano la preparazione, ma garantiscono anche un risultato finale ottimale.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Stampo da plumcake
- Ciotola grande
- Fruste elettriche
- Spatola
- Coltello per tagliare
Importanza di Ogni Strumento
- Stampo da plumcake: Essenziale per dare forma al dolce; un buon stampo assicura una cottura uniforme.
- Fruste elettriche: Permettono di montare le uova rapidamente, rendendo il composto spumoso.
- Spatola: Utile per mescolare gli ingredienti ed evitare di lasciare grumi nel composto.
Ingredienti
Per preparare il Plumcake rustico avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 3 uova
- 120 g latte
- 70 g olio di semi di girasole
- 150 g emmenthal (o groviera)
- 30 g parmigiano grattugiato
- 20 g pecorino grattugiato
- 100 g salame napoletano
- 1 bustina lievito in polvere per preparazioni salate
- 1/2 cucchiaino bicarbonato
- 1 cucchiaino sale
- q.b. pepe
- 300 g farina 0
Come Preparare Plumcake rustico
Passaggio 1: Preparazione degli Ingredienti
Iniziate la preparazione del Plumcake rustico tagliando a dadini il salame ed il formaggio. Cercate di tagliarli della stessa dimensione in modo da avere un risultato finale più omogeneo, poi lasciate momentaneamente da parte.
Passaggio 2: Montare le Uova
All’interno di una ciotola unite le uova, il sale ed il pepe. Con le fruste elettriche montate il composto fino a ottenere una consistenza spumosa.
Passaggio 3: Unire gli Ingredienti Liquidi e Secchi
A questo punto unite il latte, l’olio, la farina, il lievito ed il bicarbonato. Con lo sbattitore frullate ancora fino ad ottenere un composto omogeneo e non troppo liquido.
Passaggio 4: Incorporare Salumi e Formaggi
Quando il composto sarà ben omogeneo unite i formaggi ed il salame. Con una spatolina mescolate tutto cercando di rendere il composto piuttosto uniforme.
Passaggio 5: Infornare
Imburrate ed infarinate uno stampo da plumcake poi inserite il composto. Spalmate in maniera uniforme; se gradite potete dare una spolverata di pepe nero sulla superficie. Infornate a 180°C per circa 30 – 40 minuti (170 °C stesso tempo forno ventilato).
Passaggio 6: Controllare la Cottura
Passati i primi 20 minuti fate la prova con lo stecchino; quando sarà cotto sfornate e lasciate raffreddare completamente.
Passaggio 7: Servire
Quando il Plumcake rustico sarà completamente freddo toglietelo dallo stampo, affettatelo e servitelo ai vostri commensali.
Come Servire Plumcake rustico
Il Plumcake rustico è un piatto versatile che può essere servito in molte occasioni. È perfetto per un buffet, un aperitivo o anche come stuzzichino durante una gita fuori porta. Ecco alcune idee su come presentarlo al meglio.
Da solo
- Servire il Plumcake rustico tagliato a fette, magari guarnito con una spolverata di pepe nero sopra.
Con salse
- Accompagnare con salse come salsa tartara o maionese aromatizzata per un tocco extra di sapore.
Con insalata
- Presentare fette di Plumcake rustico insieme a un’insalata fresca, per bilanciare i sapori e le consistenze.
In abbinamento a vini
- Offrire il Plumcake rustico con un buon vino bianco secco, che esalterà i sapori del salame e dei formaggi.
Come Perfezionare Plumcake rustico
Per ottenere il miglior risultato possibile con il tuo Plumcake rustico, segui questi semplici consigli. Sarai sicuro di impressionare i tuoi ospiti!
- Scegli ingredienti freschi: Utilizzare uova e formaggi freschi migliora notevolmente il sapore finale.
- Non sovra-misurare la farina: Usa un misurino preciso per evitare un impasto troppo denso.
- Lascia raffreddare completamente: Un Plumcake rustico troppo caldo potrebbe sfaldarsi quando lo affetti.
- Personalizza gli ingredienti: Sperimenta con altri salumi o formaggi per variare il gusto del plumcake.
Migliori Contorni per Plumcake rustico
Il Plumcake rustico si presta bene ad essere accompagnato da contorni gustosi. Ecco alcune idee per completare il tuo pasto.
- Insalata mista: Una fresca insalata di verdure croccanti offre un contrasto ideale.
- Patate al forno: Patate dorate e croccanti, condite con rosmarino e olio d’oliva.
- Verdure grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati arricchiscono il piatto.
- Crostini con crema di formaggio: Crostini spalmati di crema di formaggio arricchiti da erbe aromatiche.
- Hummus: Un hummus cremoso da servire come dip per accompagnare le fette di plumcake.
- Olive assortite: Un mix di olive verdi e nere per aggiungere un tocco salato e mediterraneo al piatto.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara un Plumcake rustico, ci sono alcuni errori comuni che possono compromettere il risultato finale. Ecco come evitarli.
- Ingredienti non freschi: Assicurati di utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Controlla la data di scadenza dei prodotti lattiero-caseari e del lievito.
- Non mescolare a sufficienza: Un composto omogeneo è fondamentale. Se non mescoli bene, il Plumcake potrebbe risultare con una consistenza irregolare.
- Cottura in forno non uniforme: Ogni forno è diverso; controlla la cottura con uno stecchino per evitare che il Plumcake sia crudo o bruciato.
- Sovraccaricare il composto: Non aggiungere troppi ingredienti solidi come salumi o formaggi. Troppi ingredienti possono rendere il Plumcake pesante.
- Non lasciare raffreddare: Se affetti il Plumcake prima che sia completamente freddo, potrebbe rompersi. Lascia raffreddare completamente nello stampo.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
-
- Durata: Puoi conservare il Plumcake rustico in frigorifero per 3-4 giorni.
-
- Contenitore: Utilizza un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza.
Congelamento Plumcake rustico
-
- Durata: Il Plumcake rustico può essere congelato fino a 2 mesi.
-
- Contenitore: Avvolgi bene in pellicola trasparente e poi metti in un sacchetto per alimenti.
Riscaldamento Plumcake rustico
- Forno: Riscalda a 160°C per circa 10-15 minuti per mantenere la croccantezza.
- Microonde: Riscalda a bassa potenza per 1-2 minuti, controllando frequentemente.
- Piano Cottura: Scalda a fuoco basso in una padella coperta per evitare che si asciughi.
Domande Frequenti
Se hai domande sul Plumcake rustico, qui troverai le risposte più comuni.
Come posso personalizzare il mio Plumcake rustico?
Puoi aggiungere verdure come zucchine o peperoni, oppure cambiare i formaggi secondo i tuoi gusti.
Posso usare altri tipi di salumi?
Sì, puoi sostituire il salame napoletano con prosciutto cotto o pancetta, a seconda delle tue preferenze.
È possibile preparare il Plumcake rustico senza glutine?
Certo! Usa una farina senza glutine specifica per ottenere un risultato simile.
Qual è la differenza tra questo e un plumcake dolce?
Il Plumcake rustico è salato e ideale per aperitivi o buffet, mentre quello dolce è tipicamente dolce e servito come dessert.
Considerazioni Finali
Il Plumcake rustico è una ricetta versatile e saporita che si presta a molte occasioni. Ideale da portare a un picnic o da servire durante un buffet, puoi personalizzarlo con gli ingredienti che preferisci. Provalo e scopri quanto può essere delizioso!
Plumcake rustico
Il Plumcake rustico è un delizioso piatto salato che conquista tutti con il suo profumo avvolgente e il gusto intenso. Perfetto per pic-nic, buffet o come antipasto, questo plumcake è caratterizzato da una consistenza morbida che si scioglie in bocca. Con ingredienti ricchi come formaggi e salumi, è una preparazione versatile che si adatta a qualsiasi occasione. Semplice da realizzare, richiede pochi passaggi e può soddisfare diverse esigenze alimentari, rendendolo ideale per celiaci se si utilizza farina senza glutine. Prova a sorprendere i tuoi ospiti con questo stuzzichino saporito!
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 35 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 8 porzioni 1x
- Category: Piatto principale
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Cucina italiana
Ingredients
- 3 uova
- 120 g di latte
- 70 g di olio di semi di girasole
- 150 g di emmenthal (o groviera)
- 30 g di parmigiano grattugiato
- 20 g di pecorino grattugiato
- 100 g di salame napoletano
- 1 bustina di lievito in polvere per preparazioni salate
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- 1 cucchiaino di sale
- q.b. di pepe
- 300 g di farina 0
Instructions
- Preriscalda il forno a 180°C.
- In una ciotola, monta le uova con sale e pepe fino a ottenere un composto spumoso.
- Aggiungi latte e olio, poi unisci farina, lievito e bicarbonato mescolando bene.
- Incorpora i formaggi e il salame tagliati a cubetti.
- Versa il composto in uno stampo imburrato e infarinato.
- Inforna per 30-40 minuti, controllando la cottura con uno stecchino.
- Lascia raffreddare prima di servire.
Nutrition
- Serving Size: 1 fetta
- Calories: 210
- Sugar: 1 g
- Sodium: 350 mg
- Fat: 13 g
- Saturated Fat: 3 g
- Unsaturated Fat: 9 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 16 g
- Fiber: 1 g
- Protein: 7 g
- Cholesterol: 70 mg