Baccalà con cipolle
Il Baccalà con cipolle è un piatto che conquista per il suo sapore intenso e avvolgente. Questa ricetta è perfetta per occasioni speciali come il Natale o per una cena in famiglia. Il contrasto tra il baccalà e le cipolle caramellate rende questo piatto unico e indimenticabile. Scopriamo insieme come prepararlo!
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità nella preparazione: Nonostante sia un piatto ricco di sapore, la sua preparazione è facile e veloce.
- Gusto avvolgente: Le cipolle, cotte lentamente, donano dolcezza e profondità al baccalà.
- Versatilità: Ottimo per un pranzo festivo ma anche per una cena informale con amici.
- Ingredienti accessibili: Tutti gli ingredienti sono facilmente reperibili nei supermercati.
- Salute e benessere: Il baccalà è una fonte di proteine magre e i cipolla apportano vitamine essenziali.

Strumenti e Preparazione
Per realizzare al meglio il Baccalà con cipolle, è importante avere gli strumenti giusti a disposizione.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Padella antiaderente
- Coltello da cucina
- Tagliere
- Carta assorbente
- Cucchiaio di legno
Importanza di Ogni Strumento
- Padella antiaderente: Permette una cottura uniforme senza far attaccare il pesce.
- Coltello da cucina: Essenziale per tagliare le cipolle in modo uniforme.
- Carta assorbente: Utile per asciugare il baccalà prima della cottura.
Ingredienti
Per il Baccalà
- 1 kg baccalà dissalato
- 500 g cipolle (io ho usato le cipolle dorate)
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
- q.b. farina 0
- 200 g latte
- q.b. pepe
- 1 bicchiere aceto di sidro bianco
- 2 cucchiai zucchero
Come Preparare Baccalà con cipolle
Passaggio 1: Preparazione del Baccalà
Iniziate la preparazione del Baccalà con cipolle dal pesce. Io generalmente prendo il baccalà già bagnato dalla pescheria, in modo tale che posso utilizzarlo già da subito. Se del caso non lo trovate e quindi costretti ad acquistare il baccalà salato, ponetelo in ammollo per almeno 3 giorni cambiando per 3 volte l’acqua prima di utilizzarlo.
Passaggio 2: Rosolare il Baccalà
- Lavate il baccalà sotto acqua corrente.
- Fatelo scolare e tamponatelo con carta assorbente.
- Tagliate il baccalà in 4 o 5 pezzettini.
- Passatelo nella farina e fatelo rosolare in abbondante olio extravergine di oliva in una padella antiaderente.
Passaggio 3: Cottura delle Cipolle
- Affettate le cipolle abbastanza sottili.
- Inseritele nella stessa padella dove avete dorato il pesce precedentemente.
- Lasciatele appassire per qualche minuto, poi sfumate con l’aceto di sidro bianco a fuoco medio alto.
Passaggio 4: Completare la Cottura
- Quando l’alcool sarà evaporato unite il baccalà.
- Aggiungete il latte e lo zucchero.
- Coprite e lasciate cuocere a fuoco medio basso per circa 30 minuti.
Passaggio 5: Servire
Trascorso il tempo, togliete dal fuoco e aggiustate di sale (se necessario) e pepe. Servite infine il Baccalà con cipolle ben caldo con una spolverata di prezzemolo fresco.
Con questa ricetta porterete in tavola un piatto tradizionale ricco di storia e sapore! Buon appetito!
Come Servire Baccalà con cipolle
Il Baccalà con cipolle è un piatto versatile che si presta a diverse modalità di servizio. Ecco alcune idee per presentarlo al meglio durante i vostri pasti.
Con Contorni Freschi
- Insalata verde: Una semplice insalata di lattuga e pomodori per bilanciare il sapore del baccalà.
- Verdure grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati aggiungono freschezza e colore al piatto.
Con Pane Casereccio
- Fette di pane tostate: Ottime per accompagnare il baccalà e assorbire il sughetto delle cipolle.
- Pane alla semola: Un pane rustico che si sposa perfettamente con i sapori del piatto.
Come Piatti Unici
- Riso basmati: Un riso profumato che completa bene la ricetta, rendendo il pasto più sostanzioso.
- Polenta morbida: Ideale per un accostamento caldo e avvolgente, perfetto in inverno.
Come Perfezionare Baccalà con cipolle
Per rendere il vostro Baccalà con cipolle ancora più gustoso, ecco alcuni suggerimenti utili.
- marinare il pesce: Marinare il baccalà in acqua e spezie per alcune ore prima della cottura intensifica i sapori.
- usare cipolle rosse: Le cipolle rosse donano un sapore più dolce rispetto alle dorate, rendendo il piatto ancora più interessante.
- aggiungere olive nere: Le olive nere possono essere unite durante la cottura per un tocco mediterraneo.
- servire con prezzemolo fresco: Una spolverata di prezzemolo fresco alla fine esalta i colori e i sapori del piatto.
Migliori Contorni per Baccalà con cipolle
Accompagnare il Baccalà con cipolle con i giusti contorni può elevare l’intero pasto. Ecco alcune idee da considerare.
- Patate arrosto: Croccanti fuori e morbide dentro, perfette per completare il pasto.
- Cavolfiore gratinato: Un contorno cremoso che si sposa bene con il gusto deciso del baccalà.
- Fagiolini al vapore: Leggeri e nutrienti, offrono un contrasto fresco al piatto principale.
- Puré di patate: Morbido e vellutato, crea un’ottima combinazione con la salsa di cipolla.
- Carote glassate: Dolcezza naturale che bilancia i sapori salati del baccalà.
- Riso pilaf: Riso aromatizzato che aggiunge consistenza senza sovrastare i sapori principali.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara il Baccalà con cipolle, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni suggerimenti per evitare di rovinare questo delizioso piatto.
- Non dissalare correttamente il baccalà: Assicurati di mettere in ammollo il baccalà salato per almeno 3 giorni, cambiando l’acqua frequentemente, per eliminare il sale in eccesso.
- Cottura eccessiva delle cipolle: Le cipolle devono appassire senza bruciare. Cuocile a fuoco medio e mescola regolarmente per evitare che diventino amare.
- Olio insufficiente durante la rosolatura: Usa una quantità adeguata di olio extravergine d’oliva per ottenere una doratura perfetta del pesce. Un olio troppo poco potrebbe far attaccare il baccalà alla padella.
- Non sfumare con l’aceto: La fase di sfumatura è importante per far evaporare l’alcool. Non saltarla, altrimenti il sapore finale risulterà alterato.
- Non aggiustare il sale alla fine: Ricorda di assaggiare prima di servire e aggiusta di sale e pepe se necessario, per garantire un sapore equilibrato.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Il Baccalà con cipolle può essere conservato in frigorifero fino a 2 giorni.
- Riponi il piatto in un contenitore ermetico per mantenere freschezza e sapore.
Congelamento Baccalà con cipolle
- Puoi congelare il Baccalà con cipolle, ma è meglio farlo prima della cottura finale.
- Usa sacchetti per alimenti sottovuoto o contenitori adatti al congelatore.
Riscaldamento Baccalà con cipolle
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 15-20 minuti coprendo con alluminio.
- Microonde: Scalda a potenza media per 2-3 minuti, mescolando a metà cottura.
- Piano Cottura: Riscalda in una padella a fuoco basso, mescolando delicatamente fino a completo riscaldamento.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni riguardo al Baccalà con cipolle che potrebbero aiutarti nella preparazione.
Come posso sostituire le cipolle dorate nel Baccalà con cipolle?
Puoi utilizzare cipolle rosse o bianche come sostituti. Ognuna porterà un sapore leggermente diverso ma altrettanto delizioso.
Posso usare baccalà fresco invece di quello salato?
Sì, puoi utilizzare baccalà fresco. Tuttavia, dovrai adattare i tempi di cottura poiché il baccalà fresco cuoce più rapidamente.
Posso preparare il Baccalà con cipolle in anticipo?
Assolutamente! Puoi prepararlo in anticipo e conservarlo in frigorifero. Basta riscaldarlo prima di servire.
Qual è il miglior contorno da abbinare al Baccalà con cipolle?
Un contorno ideale è una purè di patate o verdure grigliate che bilanciano la ricchezza del piatto.
Considerazioni Finali
Il Baccalà con cipolle è un piatto ricco di sapori e tradizione, perfetto per ogni occasione speciale o semplice cena in famiglia. È facilmente personalizzabile aggiungendo spezie o erbe aromatiche a piacere. Provalo e lasciati conquistare dalla sua bontà!
Cena
Baccalà con cipolle
Il Baccalà con cipolle è un piatto tradizionale italiano che unisce il sapore unico del baccalà a quello dolce delle cipolle caramellate. Questa ricetta è perfetta per occasioni speciali come il Natale, ma anche per una cena in famiglia. La combinazione di ingredienti semplici ma ricchi di gusto rende questo piatto indimenticabile. Scopri come prepararlo e lasciati conquistare dalla sua bontà!
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 50 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 6 porzioni 1x
- Category: Piatto principale
- Method: Rosolatura e cottura
- Cuisine: Cucina italiana
Ingredients
- 1 kg di baccalà dissalato
- 500 g di cipolle dorate
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- 200 g di latte
- 1 bicchiere di aceto di sidro bianco
- 2 cucchiai di zucchero
Instructions
- Se non hai il baccalà già dissalato, mettilo in ammollo per almeno 3 giorni, cambiando l'acqua.
- Asciuga il baccalà e taglialo a pezzi. Passalo nella farina e rosolalo in olio caldo fino a doratura.
- Affetta le cipolle e cuocile nella stessa padella, sfumando con l'aceto.
- Aggiungi il baccalà, il latte e lo zucchero, copri e cuoci a fuoco medio-basso per circa 30 minuti.
- Servi caldo con una spolverata di prezzemolo fresco.
Nutrition
- Serving Size: 1/6 della ricetta
- Calories: 360
- Sugar: 5g
- Sodium: 850mg
- Fat: 18g
- Saturated Fat: 3g
- Unsaturated Fat: 15g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 22g
- Fiber: 2g
- Protein: 30g
- Cholesterol: 60mg