Besciamella

La Besciamella è una salsa fondamentale in cucina, perfetta per arricchire piatti come lasagne, gratin e molte altre preparazioni. Questa crema delicata è facile da realizzare e richiede solo pochi ingredienti. La versatilità della besciamella la rende adatta a molte occasioni, dal pranzo della domenica a una cena elegante. Scoprirete che la sua consistenza cremosa e il sapore avvolgente possono trasformare anche i piatti più semplici.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facile da preparare: Con pochi ingredienti e semplici passaggi, chiunque può realizzarla senza difficoltà.
  • Versatile: Perfetta per tantissime ricette, dalla pasta al forno alle verdure gratinate.
  • Sapore ricco: La combinazione di burro, latte e noce moscata offre un gusto unico e avvolgente.
  • Base per altre salse: Ottima come punto di partenza per creare salse più complesse.
  • Adatta a tutti: Ideale per ogni occasione, dalla cena informale a quella speciale.
Besciamella

Strumenti e Preparazione

Per preparare la besciamella, avete bisogno di alcuni strumenti essenziali che renderanno il processo più semplice ed efficace.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Tegame dal fondo spesso
  • Fruste
  • Mestolo
  • Grattugia

Importanza di Ogni Strumento

  • Tegame dal fondo spesso: Permette una distribuzione uniforme del calore, evitando che la salsa bruci.
  • Fruste: Fondamentali per mescolare gli ingredienti senza formare grumi.
  • Mestolo: Utile per mescolare la besciamella durante la cottura.
  • Grattugia: Essenziale per ottenere una grattugiata fine di noce moscata.

Ingredienti

Per la Besciamella

  • 500 g latte intero
  • 50 g burro
  • 50 g farina
  • q.b. sale
  • q.b. noce moscata

Come Preparare Besciamella

Passaggio 1: Sciogliere il Burro

Iniziate la preparazione della besciamella inserendo all’interno di un tegame (preferibilmente dal fondo spesso) il burro.

Passaggio 2: Aggiungere la Farina

Successivamente passatelo sul fuoco e lasciatelo sciogliere molto lentamente. Poi inserite la farina e con le fruste mescolate il tutto ottenendo una consistenza cremosa.

Passaggio 3: Unire il Latte

A questo punto unite il latte e riportate il tegame sul fuoco. Lasciate addensare la crema a fuoco molto basso mescolando spesso affinché non si formino grumi.

Passaggio 4: Aggiungere Sale e Noce Moscata

Infine, una volta che la besciamella è addensata, aggiustate di sale e unite una grattugiata di noce moscata secondo i propri gusti. Lasciatela raffreddare quindi utilizzatela per le vostre preparazioni.

Come Servire Besciamella

La besciamella è una salsa versatile che può essere utilizzata in molte ricette. Può arricchire piatti di pasta, verdure e molto altro. Ecco alcune idee su come servirla.

Con la Pasta

  • Lasagne: La besciamella è un ingrediente fondamentale per preparare una deliziosa lasagna al forno.
  • Pasta al Forno: Utilizzala come strato intermedio tra la pasta e i condimenti per creare un piatto cremoso.

Con le Verdure

  • Cavolfiore Gratinato: Unisci la besciamella al cavolfiore cotto e gratina in forno per un contorno gustoso.
  • Spinaci: Mescola gli spinaci con la besciamella per un contorno ricco e saporito.

Con le Carni

  • Pollo alla Besciamella: Versa la salsa sopra il pollo cotto per renderlo ancora più succulento.
  • Carne di Manzo: Accompagna il manzo brasato con la besciamella per un piatto raffinato.

Come Perfezionare Besciamella

Per rendere la tua besciamella perfetta, segui questi semplici consigli.

  • scelta del latte: Utilizza latte intero per una salsa più cremosa e ricca.
  • attenzione alla temperatura: Sciogli il burro a fuoco basso per evitare che bruci prima di aggiungere la farina.
  • mescolamento costante: Mescola continuamente mentre aggiungi il latte per prevenire la formazione di grumi.
  • aggiunta di aromi: Sperimenta con spezie come pepe bianco o erbe aromatiche per dare un tocco personale.

Migliori Contorni per Besciamella

La besciamella si sposa bene con vari contorni. Ecco alcune delle migliori opzioni da abbinare.

  1. Purè di Patate: Un classico che si abbina perfettamente alla cremosità della besciamella.
  2. Broccoli al Vapore: Ottimo se conditi con una spruzzata di limone e serviti con besciamella.
  3. Carote Glassate: Le carote dolci si completano meravigliosamente con una leggera salsa bianca.
  4. Funghi Saltati: I funghi saltati possono essere arricchiti ulteriormente dalla besciamella.
  5. Zucchine Grigliate: Le zucchine impiegano bene la salsa, offrendo un contrasto di consistenze.
  6. Pomodori Ripieni: Riempi i pomodori cotti con riso e besciamella per un contorno sostanzioso.

Errori Comuni da Evitare

La preparazione della besciamella può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori comuni che è meglio evitare per ottenere un risultato perfetto.

  • Burro troppo caldo: Sciogliere il burro a fuoco troppo alto può bruciarlo. Utilizzate un fuoco lento per una fusione uniforme.
  • Farina non setacciata: Se la farina non è setacciata, potrebbero formarsi grumi. Assicuratevi di setacciarla prima di unirla al burro.
  • Latte freddo: Aggiungere latte freddo può causare grumi nella besciamella. Riscaldatelo leggermente prima di versarlo.
  • Non mescolare abbastanza: Mescolare poco durante la cottura porta a grumi e una consistenza non omogenea. Mescolate continuamente fino a raggiungere la giusta consistenza.
  • Condimento insufficiente: Non dimenticate di aggiustare di sale e noce moscata. Questi ingredienti esaltano il sapore della besciamella.
Besciamella

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • La besciamella si conserva in frigorifero per massimo 3 giorni.
  • Utilizzate un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.

Congelamento Besciamella

  • Potete congelare la besciamella per un massimo di 2 mesi.
  • Versatela in un contenitore adatto al congelatore, lasciando spazio per l’espansione.

Riscaldamento Besciamella

  • Forno: Riscaldate a 180°C in una teglia coperta con alluminio fino a quando è calda.
  • Microonde: Riscaldate in brevi intervalli, mescolando ogni volta per evitare che si attacchi.
  • Piano Cottura: Scaldatela a fuoco basso mescolando continuamente fino a raggiungere la temperatura desiderata.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande frequenti riguardo alla besciamella.

Come posso rendere la besciamella più densa?

Potete aumentare la quantità di farina o cuocere più a lungo mescolando costantemente.

Posso sostituire il latte intero?

Sì, potete usare latte parzialmente scremato o alternative vegetali come il latte di soia o mandorla, ma tenete presente che il sapore cambierà.

Qual è l’uso migliore della besciamella?

La besciamella è perfetta per lasagne, gratin e come base per molte salse.

Come posso aromatizzare la mia besciamella?

Oltre alla noce moscata, potete aggiungere pepe bianco o erbe aromatiche come rosmarino e timo per un sapore extra.

Considerazioni Finali

La besciamella è una salsa versatile che arricchisce molti piatti. È facile da preparare e può essere personalizzata secondo i vostri gusti. Provate diverse varianti e scoprite nuove combinazioni!


Cena

Print

Besciamella

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

La besciamella è una salsa classica e versatile, fondamentale nella cucina italiana. Questa crema bianca ha una consistenza vellutata che arricchisce piatti come lasagne, gratin e molto altro. Prepararla è semplice e richiede solo pochi ingredienti, rendendola accessibile anche ai principianti. Il suo sapore delicato, esaltato dalla noce moscata, la rende ideale per ogni occasione, da un pranzo in famiglia a una cena elegante.

  • Author: Adriana
  • Prep Time: 10 minuti
  • Cook Time: 15 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: circa 4 porzioni 1x
  • Category: Salsa
  • Method: Cottura
  • Cuisine: Italiana

Ingredients

Scale
  • 500 g latte intero
  • 50 g burro
  • 50 g farina
  • q.b. sale
  • q.b. noce moscata

Instructions

  1. Sciogliere il burro in un tegame a fuoco basso.
  2. Aggiungere la farina mescolando con le fruste fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Versare lentamente il latte continuando a mescolare per evitare grumi.
  4. Cuocere a fuoco basso fino a che non si addensa, aggiustare di sale e aggiungere la noce moscata.

Nutrition

  • Serving Size: 1/4 tazza = circa 60g
  • Calories: 85
  • Sugar: 1 g
  • Sodium: 75 mg
  • Fat: 5 g
  • Saturated Fat: 3 g
  • Unsaturated Fat: 2 g
  • Trans Fat: 0 g
  • Carbohydrates: 7 g
  • Fiber: 0 g
  • Protein: 3 g
  • Cholesterol: 15 mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star