Cheesecake giapponese

La Cheesecake giapponese è un dolce che conquista subito il palato. Morbida e leggera, è perfetta per ogni occasione: da una semplice merenda a un dessert elegante per una cena speciale. La sua consistenza soffice ricorda quella di una nuvola e il suo sapore delicato la rende irresistibile. Scopri perché dovresti provarla!

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facile da preparare: Anche i meno esperti in cucina potranno realizzarla senza difficoltà.
  • Gusto unico: La combinazione di formaggio spalmabile e zucchero crea un sapore avvolgente.
  • Versatile: Perfetta da servire in ogni occasione, dalle feste ai pranzi informali.
  • Leggera: Rispetto ad altre cheesecake, questa versione è più leggera e meno calorica.
  • Impatto visivo: La Cheesecake giapponese si presenta bene, ideale per stupire gli ospiti.
Cheesecake

Strumenti e Preparazione

Per preparare la Cheesecake giapponese, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che ti faciliteranno il lavoro in cucina.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola capiente
  • Spatola
  • Fruste elettriche
  • Teglia da 22 cm
  • Carta forno

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola capiente: Necessaria per mescolare gli ingredienti senza rischiare fuoriuscite.
  • Fruste elettriche: Permettono di montare gli albumi in modo rapido e omogeneo, garantendo una consistenza perfetta.

Ingredienti

Per la Cheesecake giapponese

  • 160 g formaggio spalmabile (di ottima qualità)
  • 4 uova
  • 20 g burro
  • 40 g farina 00
  • 80 g zucchero

Come Preparare Cheesecake giapponese

Passaggio 1: Preparazione del Formaggio

Iniziate la preparazione della Cheesecake giapponese inserendo dentro una ciotola capiente il formaggio spalmabile. Con una spatola lavoratelo fino a renderlo cremoso e fluido, poi unite anche il burro freddo. Nel frattempo fate bollire dell’acqua in un tegame.

Passaggio 2: Sciogliere il Burro

Quando l’acqua nel tegame bolle, spegnete e adagiatevi sopra la ciotola con il formaggio. Mescolate con la spatola fino a sciogliere il burro ed ottenere un composto molto fluido.

Passaggio 3: Aggiungere la Farina

Poggiate la ciotola su una superficie piana e unitevi la farina setacciata. Con la spatola incorporatela al composto, poi ponete momentaneamente da parte.

Passaggio 4: Separare le Uova

Prendete le uova freschissime e separate il tuorlo dall’albume.

Passaggio 5: Unire i Tuorli

Unite i tuorli al composto di formaggio e con le fruste mescolate per rendere tutto omogeneo.

Passaggio 6: Montare gli Albumi

Montate gli albumi, aggiungendo un cucchiaino di succo di limone. Quando iniziano a prendere corpo, unite una parte di zucchero in tre volte durante la montatura. Quando avrete ottenuto un composto piuttosto fermo, sarà pronto.

Passaggio 7: Amalgamare i Composizioni

Riprendete il composto di formaggio e tuorli ed inserite gli albumi montati in tre volte. Amalgamate bene con le fruste.

Passaggio 8: Preparare la Teglia

Prendete una teglia da 22 cm, foderate il fondo con carta forno e versateci all’interno del composto. Fate bollire dell’acqua; quando bolle, versatela in una teglia più grande rispetto a quella con l’impasto della torta.

Passaggio 9: Cottura della Cheesecake

Infornate a 160°C per i primi 20 minuti, poi abbassate a 120°C e continuate a cuocere per altri 45-50 minuti. Quando sarà cotta, sfornatela e toglietela dallo stampo ancora calda.

Passaggio 10: Finitura del Dolce

Quando sarà fredda, spolverizzatela di zucchero a velo prima di servirla. Se preferite, potete spennellare la superficie con miele o aggiungere essenza di vaniglia per profumarla ulteriormente.

Come Servire Cheesecake giapponese

La Cheesecake giapponese è un dolce versatile che può essere servito in vari modi per esaltare il suo sapore delicato e la sua consistenza morbida. Ecco alcune idee per presentare al meglio questa delizia.

Con zucchero a velo

  • Spolverizzate la superficie con zucchero a velo per un tocco di dolcezza in più e un aspetto elegante.

Con miele

  • Spennellate la cheesecake con del miele per aggiungere una nota di dolcezza naturale e un profumo irresistibile.

Con frutta fresca

  • Servite la cheesecake accompagnata da frutta fresca, come fragole o mirtilli, che donano freschezza e colore al piatto.

Con salsa di frutti di bosco

  • Aggiungere una salsa di frutti di bosco crea un contrasto delizioso tra il dolce e l’acidulo, arricchendo il gusto complessivo.

Con gelato

  • Unico abbinamento da provare è quello con una pallina di gelato alla vaniglia, che renderà il dessert ancora più goloso e cremoso.

Come Perfezionare Cheesecake giapponese

Per ottenere una Cheesecake giapponese perfetta, ci sono alcuni trucchi che possono fare la differenza. Segui questi suggerimenti per migliorare la tua preparazione.

  • Usa ingredienti freschi: Scegli formaggio spalmabile e uova fresche per garantire un sapore migliore.
  • Controlla la temperatura: Assicurati che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente prima di iniziare a mescolare.
  • Non aprire il forno: Durante la cottura, evita di aprire il forno per non far abbassare la temperatura.
  • Lascia raffreddare lentamente: Dopo la cottura, lascia raffreddare la cheesecake nel forno con sportello leggermente aperto per evitare crepe.
  • Prova diverse varianti: Aggiungi aromi come vaniglia o scorza di limone per dare un tocco personale alla ricetta.

Migliori Contorni per Cheesecake giapponese

La Cheesecake giapponese si presta bene ad essere accompagnata da contorni che ne esaltano il sapore. Ecco alcune proposte ideali.

  1. Frutta caramellata – Deliziosi pezzi di frutta caramellata possono aggiungere dolcezza e una consistenza diversa.
  2. Gelatina di agrumi – Una gelatina leggera al limone o all’arancia offre freschezza e un contrasto rinfrescante.
  3. Crema Chantilly – Una soffice panna montata accompagna perfettamente questo dolce, rendendolo ancora più goloso.
  4. Noci tostate – Noci o mandorle tostate aggiungono croccantezza e un sapore nocciolato che si sposa bene con la cheesecake.
  5. Salsa al cioccolato – Una colata di salsa al cioccolato fondente rende ogni morso ancora più indulgente.
  6. Yogurt greco – Un cucchiaio di yogurt greco crea un contrasto fresco e cremoso, bilanciando la dolcezza della cheesecake.

Errori Comuni da Evitare

È importante prestare attenzione durante la preparazione della Cheesecake giapponese per ottenere un dolce perfetto.

  • Ingredienti non di qualità: Utilizzare formaggio spalmabile di scarsa qualità può compromettere il sapore. Scegliete sempre prodotti freschi e di alta qualità.
  • Non separare correttamente le uova: Se i tuorli e gli albumi si mescolano, non otterrete la giusta consistenza. Assicuratevi di separare le uova con cura.
  • Cottura errata: Cuocere a temperatura troppo alta può bruciare la superficie. Seguite i tempi e le temperature consigliate nella ricetta.
  • Non utilizzare il bagnomaria: Questo metodo è essenziale per una cottura uniforme. Non dimenticate di inserire la teglia in un contenitore più grande con acqua calda.
  • Ignorare il raffreddamento: Sfornare la cheesecake troppo presto può farla sgonfiare. Lasciatela raffreddare completamente prima di servirla.
Cheesecake

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Conservate la cheesecake in frigorifero per un massimo di 3-4 giorni.
  • Utilizzate un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza.

Congelamento Cheesecake giapponese

  • Potete congelare la cheesecake per un massimo di 2 mesi.
  • Avvolgetela bene con pellicola trasparente e poi mettetela in un contenitore adatto al congelatore.

Riscaldamento Cheesecake giapponese

  • Forno: Riscaldate a 160°C per 10-15 minuti, coprendo con alluminio per evitare che si secchi.
  • Microonde: Riscaldate a media potenza in intervalli di 30 secondi fino a quando non è calda.
  • Piano Cottura: Utilizzate una padella antiaderente coperta a fuoco basso, girando spesso fino a riscaldare.

Domande Frequenti

La Cheesecake giapponese suscita molte curiosità. Ecco alcune domande comuni.

Come si prepara la Cheesecake giapponese?

Per preparare la Cheesecake giapponese, seguite attentamente gli ingredienti e le istruzioni della ricetta. È fondamentale mescolare bene i componenti e rispettare i tempi di cottura.

Posso usare altri formaggi?

Sì, potete sostituire il formaggio spalmabile con ricotta o mascarpone, ma tenete presente che il sapore cambierà leggermente.

La Cheesecake giapponese è gluten-free?

Se utilizzate farina senza glutine, potete rendere questa cheesecake gluten-free. Verificate sempre gli ingredienti!

Quanto tempo ci vuole per prepararla?

La preparazione richiede circa 15 minuti, mentre la cottura dura tra i 80 e i 90 minuti, quindi pianificate bene il tempo.

Posso aggiungere sapori extra alla cheesecake?

Certamente! Potete aggiungere essenze come vaniglia o aromi come scorza di limone per personalizzare ulteriormente il dolce.

Considerazioni Finali

La Cheesecake giapponese è un dolce incredibilmente soffice e gustoso che sorprende sempre i propri ospiti. È versatile e può essere personalizzata secondo i vostri gusti, dal miele alla vaniglia. Non esitate a provarla e a conquistare tutti con questo dessert delizioso!

Print

Cheesecake giapponese

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

La Cheesecake giapponese è un dolce che conquista con la sua leggerezza e il suo sapore delicato. Con una consistenza spugnosa che ricorda una nuvola, questo dessert è ideale per ogni occasione, dalle merende informali a cene eleganti. Facile da preparare, richiede pochi ingredienti e un metodo semplice che rende la cheesecake irresistibile. Perfetta da servire semplice o con frutta fresca, miele o salsa al cioccolato, ogni morso sarà una delizia per il palato. Scopri come realizzarla e sorprendi i tuoi ospiti con questo dolce giapponese!

  • Author: Adriana
  • Prep Time: 15 minuti
  • Cook Time: 80 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: 8 porzioni 1x
  • Category: Dolce
  • Method: Cottura al forno
  • Cuisine: Giapponese

Ingredients

Scale
  • 160 g di formaggio spalmabile
  • 4 uova
  • 20 g di burro
  • 40 g di farina 00
  • 80 g di zucchero

Instructions

  1. In una ciotola capiente, lavora il formaggio spalmabile fino a renderlo cremoso. Aggiungi il burro freddo.
  2. Sciogli il burro a bagnomaria mescolando fino a ottenere un composto fluido.
  3. Incorpora la farina setacciata.
  4. Separa i tuorli dagli albumi e unisci i tuorli al composto, mescolando bene.
  5. Monta gli albumi con un cucchiaino di succo di limone e parte dello zucchero fino a ottenere un composto fermo.
  6. Amalgama delicatamente gli albumi montati al composto di formaggio in tre riprese.
  7. Versa l'impasto in una teglia foderata di carta forno e cuoci a bagnomaria a 160°C per 20 minuti, abbassando poi la temperatura a 120°C per altri 45-50 minuti.
  8. Lascia raffreddare e spolvera con zucchero a velo prima di servire.

Nutrition

  • Serving Size: 1 fetta (75g)
  • Calories: 200
  • Sugar: 15g
  • Sodium: 150mg
  • Fat: 12g
  • Saturated Fat: 7g
  • Unsaturated Fat: 4g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 19g
  • Fiber: 0g
  • Protein: 4g
  • Cholesterol: 90mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star