Cornetti morbidi ricotta e cioccolato
I Cornetti morbidi ricotta e cioccolato sono un dolce soffice e goloso ideale per la colazione, perfetti anche per la merenda o un momento di dolcezza durante la giornata. Questi cornetti si preparano in pochissimo tempo e sono davvero morbidissimi, grazie alla ricotta che li rende super leggeri. La combinazione di ricotta e cioccolato crea una fusione di sapori irresistibile, rendendoli adatti a qualsiasi occasione, dalla colazione in famiglia a una festa con gli amici.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità: La ricetta è facile da seguire, anche per chi è alle prime armi in cucina.
- Gusto unico: La combinazione di ricotta e cioccolato offre un’esperienza di gusto sorprendente.
- Versatilità: Ideali per colazione, merenda o dessert, questi cornetti si adattano a ogni momento della giornata.
- Ingredienti freschi: Utilizzando ingredienti semplici e freschi, i cornetti risultano leggeri e sani.
- Flessibilità: Puoi personalizzare il ripieno con diverse varianti di cioccolato o aggiungere frutta secca.

Strumenti e Preparazione
Per preparare i Cornetti morbidi ricotta e cioccolato avrai bisogno di alcuni strumenti chiave. Avere gli strumenti giusti rende il processo più semplice e divertente.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola grande
- Mattarello
- Coltello
- Teglia da forno
- Carta forno
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola grande: Essenziale per amalgamare gli ingredienti senza rischiare fuoriuscite.
- Mattarello: Utile per stendere l’impasto uniformemente, garantendo una cottura omogenea.
- Coltello: Indispensabile per tagliare l’impasto in triangoli perfetti.
- Teglia da forno: Permette una cottura uniforme dei cornetti.
Ingredienti
Per i Cornetti Morbidi Ricotta e Cioccolato
- 250 g farina 0
- 250 g farina Manitoba
- 200 g ricotta
- 2 uova
- 7 g lievito di birra disidratato (oppure 15 g fresco)
- 1 fiala aroma di vaniglia
- 150 g zucchero
- 100 g gocce di cioccolato
- 100 g latte
Come Preparare Cornetti morbidi ricotta e cioccolato
Passaggio 1: Preparare l’Impasto
Iniziate la preparazione dei Cornetti morbidi ricotta e cioccolato inserendo le uova e la ricotta dentro una ciotola. Con una forchetta amalgamate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
Passaggio 2: Aggiungere Zucchero e Latte
Successivamente unite lo zucchero ed il latte leggermente intiepidito al composto. Mescolate bene finché non sarà completamente amalgamato.
Passaggio 3: Incorporare Lievito e Farine
A questo punto unite anche il lievito di birra, le gocce di cioccolato e le farine miscelate. Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo. Riversate sulla spianatoia infarinata e impastate per circa 10 minuti.
Passaggio 4: Lievitazione dell’Impasto
Inserite l’impasto in una ciotola coperta con un canovaccio umido. Lasciatelo raddoppiare di volume (ci vorranno circa 2 – 3 ore).
Passaggio 5: Formare i Cornetti
Riprendete l’impasto lievitato, stendetelo su una spianatoia leggermente infarinata fino a uno spessore di circa 1 cm. Ricavate dei triangoli con base di 7 cm e lunghi 15 cm. Rotolateli su se stessi partendo dalla base verso la punta.
Passaggio 6: Ultima Lievitazione e Cottura
Disponeteli dentro una teglia con carta forno. Lasciate lievitare per altri 30 minuti. Infornate a 180°C per circa 20 minuti. Quando saranno dorati, sfornateli e lasciateli intiepidire prima di servirli, eventualmente spolverizzati con zucchero a velo.
Come Servire Cornetti morbidi ricotta e cioccolato
I Cornetti morbidi ricotta e cioccolato sono deliziosi da gustare in vari modi. Possono essere serviti semplici o accompagnati da diverse salse e bevande.
Con Zucchero a Velo
- Potete spolverizzare i cornetti con zucchero a velo per un tocco di dolcezza in più, rendendoli ancora più invitanti.
Con Crema di Nocciole
- Servite i cornetti con crema di nocciole per un abbinamento goloso, perfetto per chi ama i sapori intensi.
Con Marmellata
- Una marmellata di frutta come la fragola o l’albicocca può aggiungere freschezza e un contrasto piacevole al dolce.
Con Caffè o Tè
- Accompagnate i vostri cornetti con una tazza di caffè o tè, ottimi per una colazione energizzante o una merenda pomeridiana.
Con Gelato
- Per un dessert estivo, provate a servire i cornetti con una pallina di gelato alla vaniglia, creando un contrasto cremoso e rinfrescante.
Come Perfezionare Cornetti morbidi ricotta e cioccolato
Per ottenere dei cornetti davvero speciali, è importante seguire alcuni consigli pratici che ne migliorano il risultato finale.
- Usare ingredienti freschi: Ingredienti freschi garantiscono un sapore migliore e una consistenza più morbida.
- Controllare la lievitazione: Assicuratevi che l’impasto lieviti fino al raddoppio; migliore è la lievitazione, più soffici saranno i cornetti.
- Non sovraccaricare di ripieno: Usate la giusta quantità di gocce di cioccolato per evitare che l’impasto si strappi durante la cottura.
- Stendere bene l’impasto: Assicuratevi che l’impasto sia steso uniformemente; uno spessore regolare aiuterà una cottura omogenea.
- Rispettare i tempi di cottura: Non aprite il forno durante la cottura per evitare sbalzi di temperatura che potrebbero compromettere la lievitazione.
- Conservare correttamente: Se avanza qualche cornetto, conservateli in un sacchetto ermetico per mantenerli morbidi.
Migliori Contorni per Cornetti morbidi ricotta e cioccolato
I contorni possono arricchire ulteriormente l’esperienza di gusto insieme ai cornetti. Ecco alcune idee gustose da abbinare.
- Frutta Fresca: Un mix di frutta fresca come fragole e kiwi offre freschezza e colore al piatto.
- Yogurt Greco: Servito a fianco dei cornetti, lo yogurt greco aggiunge cremosità e un tocco sano.
- Panna Montata: Una generosa cucchiaiata di panna montata rende ogni morso ancora più indulgente.
- Salsa al Caramello: Una salsa dolce al caramello può essere usata come dip, aggiungendo sapore extra.
- Cioccolato Fuso: Versate del cioccolato fuso sopra i cornetti per una presentazione accattivante e golosa.
- Noci Tostate: Aggiungere noci tostate tritate offre croccantezza e un contrasto interessante alla morbidezza dei cornetti.
- Cacao Amaro in Polvere: Spolverizzare con cacao amaro crea un bel contrasto visivo e aromatico.
- Smoothie alla Frutta: Un smoothie fresco può completare il pasto, rendendolo nutriente e soddisfacente.
Errori Comuni da Evitare
Preparare i Cornetti morbidi ricotta e cioccolato può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori che possono compromettere il risultato finale. Ecco cosa evitare.
- Ingredienti non freschi: Assicurati di utilizzare ingredienti freschi, in particolare la ricotta e il lievito, per garantire un impasto soffice.
- Non rispettare i tempi di lievitazione: La lievitazione è fondamentale. Non saltare i tempi indicati; lascia lievitare fino al raddoppio del volume per ottenere cornetti morbidi.
- Impasto troppo secco: Se l’impasto risulta asciutto, aggiungi un po’ più di latte. Un impasto troppo secco non gonfierà correttamente in forno.
- Cottura a temperatura errata: Non cuocere a temperature troppo elevate. Segui le indicazioni e controlla i cornetti durante la cottura per evitare che si brucino.
- Taglio errato dei triangoli: Assicurati che i triangoli siano della giusta misura. Triangoli troppo piccoli o grandi altereranno la forma e la cottura dei cornetti.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- I Cornetti morbidi ricotta e cioccolato possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni.
- Utilizza un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.
Congelamento Cornetti morbidi ricotta e cioccolato
- Puoi congelarli fino a 2 mesi.
- Mettili in sacchetti per alimenti adatti al congelatore, separandoli con carta da forno.
Riscaldamento Cornetti morbidi ricotta e cioccolato
- Forno: Riscalda a 160°C per 5-10 minuti per mantenere la croccantezza.
- Microonde: Riscalda a bassa potenza per 20-30 secondi; attento a non seccarli.
- Piano Cottura: Scalda in una padella antiaderente per pochi minuti, girandoli delicatamente.
Domande Frequenti
Come posso fare i Cornetti morbidi ricotta e cioccolato senza burro?
Puoi sostituire il burro con olio di semi o margarina nel tuo impasto, mantenendo comunque la ricotta.
Posso utilizzare gocce di cioccolato fondente?
Certo! Le gocce di cioccolato fondente renderanno i tuoi cornetti ancora più golosi.
Qual è la differenza tra lievito secco e fresco?
Il lievito fresco richiede una quantità maggiore rispetto al secco. Inoltre, il lievito secco ha una durata di conservazione più lunga.
Come posso personalizzare i miei Cornetti morbidi ricotta e cioccolato?
Puoi aggiungere frutta secca, scorza di limone o aromi diversi come arancia o mandorla per dare un tocco personale.
I Cornetti morbidi ricotta e cioccolato sono adatti ai bambini?
Assolutamente! Sono dolci leggeri e soffici, perfetti anche per i più piccoli.
Considerazioni Finali
I Cornetti morbidi ricotta e cioccolato sono un dolce irresistibile ideale per ogni occasione. La loro consistenza soffice e il ripieno goloso li rendono perfetti per colazioni o merende. Sperimenta con diverse varianti come marmellate o frutta fresca per personalizzarli secondo i tuoi gusti!
Cornetti morbidi ricotta e cioccolato
I Cornetti morbidi ricotta e cioccolato sono una prelibatezza irresistibile, perfetti per ogni occasione. Questi dolci soffici e leggeri, grazie all’uso della ricotta, offrono un’esperienza di gusto unica con il loro ripieno goloso di cioccolato. Ideali per la colazione o come merenda, i cornetti possono essere personalizzati con varianti di ripieno e serviti in diversi modi.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 20 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 12 cornetti 1x
- Category: Dolci
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Cucina Italiana
Ingredients
- 250 g farina 0
- 250 g farina Manitoba
- 200 g ricotta
- 2 uova
- 7 g lievito di birra disidratato
- 150 g zucchero
- 100 g gocce di cioccolato
- 100 g latte
Instructions
- In una ciotola, mescola le uova e la ricotta fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungi zucchero e latte tiepido, mescolando bene.
- Incorpora il lievito e le farine setacciate, impastando fino a ottenere un composto liscio.
- Lascia lievitare l'impasto coperto per 2-3 ore fino al raddoppio del volume.
- Stendi l'impasto su una superficie infarinata e ricava triangoli. Arrotolali formando i cornetti.
- Fai lievitare nuovamente per 30 minuti, poi cuoci in forno a 180°C per circa 20 minuti.
Nutrition
- Serving Size: 1 cornetto (70g)
- Calories: 232
- Sugar: 10g
- Sodium: 115mg
- Fat: 6g
- Saturated Fat: 3g
- Unsaturated Fat: 3g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 38g
- Fiber: 1g
- Protein: 6g
- Cholesterol: 40mg