Crema inglese

La Crema inglese è un dessert irresistibile che conquista tutti per la sua cremosità e il suo sapore avvolgente. Questa preparazione è perfetta non solo da gustare da sola, ma anche come accompagnamento per dolci, gelati o frutta fresca. La sua versatilità e la facilità di preparazione la rendono ideale per ogni occasione, dalle cene eleganti ai pranzi in famiglia.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facile da preparare: Anche chi è alle prime armi in cucina può realizzarla senza difficoltà.
  • Versatile: Ottima come base per molteplici dessert, dalla panna cotta ai gelati.
  • Senza farina: Ideale per chi cerca una crema leggera e digeribile.
  • Ingredienti semplici: Richiede pochi ingredienti facilmente reperibili.
  • Sapore unico: La combinazione di vaniglia e limone regala un gusto inconfondibile.
Crema

Strumenti e Preparazione

Per realizzare la Crema inglese, avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali che renderanno la preparazione ancora più semplice ed efficace.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Tegame
  • Frusta
  • Colino
  • Ciotola di vetro

Importanza di Ogni Strumento

  • Tegame: Essenziale per scaldare gli ingredienti senza rischiare di bruciarli.
  • Frusta: Permette di mescolare bene i tuorli e il latte per ottenere una crema liscia.
  • Colino: Utile per filtrare la crema e garantire una consistenza vellutata.

Ingredienti

Ingredienti principali

  • 4 tuorli
  • 100 g latte intero
  • 150 g panna fresca (non vegetale)
  • 50 g zucchero
  • 1 bacca vaniglia
  • q.b. buccia di limone

Come Preparare Crema inglese

Passaggio 1: Preparare il Latte e la Panna

Iniziate la preparazione della Crema inglese inserendo dentro un tegame il latte e la panna con la bacca di vaniglia privata dei semini. Riscaldate sul fuoco fino a raggiungere il bollore.

Passaggio 2: Sbattere i Tuorli

Nel frattempo, separate i tuorli dagli albumi. Con una forchetta, sbatteteli leggermente, poi trasferiteli in un secondo tegame insieme allo zucchero, alla buccia di limone e ai semi di vaniglia.

Passaggio 3: Unire gli Ingredienti

Quando il latte bolle, filtratelo nel tegame con i tuorli usando un colino. Mescolate bene con le fruste e riportate sul fuoco a fiamma bassa. Cuocere per circa 15 minuti, mescolando frequentemente fino a quando la crema non si addensa.

Passaggio 4: Test della Velatura

Se non avete un termometro, immergete un cucchiaio nella crema. Quando il cucchiaio inizia a velare, cioè rimane un velo di crema attaccato, allora è pronta.

Passaggio 5: Raffreddamento della Crema

Versate la crema in una ciotola di vetro filtrandola nuovamente. Lasciatela raffreddare completamente; se volete accelerare il processo, potete posizionarla all’interno di una ciotola con ghiaccio o acqua fredda.

Passaggio 6: Servire

Servite la crema inglese ai vostri commensali utilizzando una salsiera per presentarla al meglio.

Come Servire Crema inglese

La Crema inglese è un dessert versatile che può essere servito in molti modi. Ecco alcune idee per presentarla al meglio ai vostri ospiti.

Con Gelato

  • Gelato alla vaniglia: La Crema inglese si sposa perfettamente con il gelato alla vaniglia, creando una combinazione cremosa e ricca.
  • Gelato al cioccolato: L’abbinamento con il gelato al cioccolato offre un contrasto delizioso tra dolce e amaro.

Come Salsa

  • Salsa per dolci: Utilizzate la Crema inglese come salsa per accompagnare torte, crostate o biscotti.
  • Guarnizione per frutta: Versate la crema sopra una macedonia di frutta per un dessert fresco e leggero.

In Composizione

  • Tiramisù: Potete utilizzare la Crema inglese come base per un tiramisù alternativo, sostituendo il mascarpone.
  • Bicchiere di dolci: Create dei bicchierini stratificati con la crema, biscotti sbriciolati e frutta.

Come Perfezionare Crema inglese

Per ottenere una Crema inglese perfetta, seguite questi semplici consigli.

  • attenzione alla temperatura: Monitorate attentamente la temperatura durante la cottura per evitare che la crema si coaguli.
  • mescolate bene: Mescolate continuamente mentre cuocete la crema per garantire che non si attacchi al fondo del tegame.
  • filtrate sempre: Filtrate la crema attraverso un colino prima di raffreddarla per eliminare eventuali grumi.
  • aggiungete aromi: Sperimentate con aromi come arancia o cannella per dare un tocco personale alla crema.

Migliori Contorni per Crema inglese

La Crema inglese può essere accompagnata da vari contorni che ne esaltano il sapore. Ecco alcune idee.

  1. Biscotti di pasta frolla: Croccanti e burrosi, sono perfetti da intingere nella crema.
  2. Frutta fresca: Fragole, pesche o kiwi freschi offrono freschezza e acidità che bilanciano la dolcezza della crema.
  3. Torta al cioccolato: Un classico abbinamento; il cioccolato fondente esalta i sapori della crema.
  4. Muffin ai mirtilli: I muffin soffici possono essere serviti con un cucchiaio di crema sopra.
  5. Crostate di frutta: L’acidità della frutta in una crostata crea un equilibrio perfetto con la dolcezza della crema.
  6. Panna cotta: Un altro dessert cremoso che può essere servito insieme alla Crema inglese per una dolce esperienza a strati.

Errori Comuni da Evitare

La preparazione della Crema inglese può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori che è meglio evitare per ottenere un risultato perfetto.

  • Non controllare la temperatura: Cuocere la crema a temperature troppo elevate può farla cagliare. Utilizzate sempre un termometro per monitorare la temperatura.
  • Non filtrare il latte: Filtrare il latte e la panna serve a rimuovere eventuali grumi. Non dimenticate di usare un colino prima di unire al composto di tuorli.
  • Non mescolare abbastanza: È fondamentale mescolare costantemente durante la cottura per evitare che si attacchi al fondo del tegame. Usate una frusta per ottenere una consistenza liscia.
  • Usare ingredienti non freschi: Ingredienti come panna e uova devono essere freschi per garantire un sapore ottimale. Controllate sempre le date di scadenza.
  • Dimenticare la buccia di limone: Questo ingrediente conferisce un aroma speciale alla crema. Non trascuratelo o otterrete un sapore piatto.
Crema

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • La Crema inglese può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni.
  • Utilizzate un contenitore ermetico per preservarne la freschezza.

Congelamento Crema inglese

  • Non è consigliato congelare la Crema inglese, poiché potrebbe alterarne la consistenza.
  • Se decidete comunque di congelarla, assicuratevi di usare un contenitore adatto al congelamento.

Riscaldamento Crema inglese

  • Forno: Versate la crema in una teglia e riscaldatela a bassa temperatura, mescolando frequentemente.
  • Microonde: Riscaldate in intervalli brevi, mescolando tra ogni intervallo per evitare che si scaldi troppo.
  • Piano Cottura: Riscaldate a fuoco molto basso, mescolando continuamente fino a raggiungere la temperatura desiderata.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande frequenti sulla Crema inglese, con risposte utili.

Come posso utilizzare la Crema inglese?

La Crema inglese è versatile e può essere utilizzata come salsa per dolci, gelati o come base per altri dessert.

Posso sostituire gli ingredienti nella Crema inglese?

Sì, potete usare latte vegetale o alternative alla panna, ma il sapore finale potrebbe variare.

Qual è la differenza tra Crema inglese e altre creme?

La Crema inglese non contiene farina ed è più liquida rispetto ad altre creme come la crema pasticcera.

Quanto tempo ci vuole per preparare la Crema inglese?

La preparazione richiede circa 15 minuti, seguiti da 15 minuti di cottura.

La Crema inglese è adatta ai vegani?

No, poiché contiene uova e panna. Tuttavia, esistono ricette vegane alternative!

Considerazioni Finali

La Crema inglese è un dessert raffinato e versatile che si presta a numerose interpretazioni. Potete personalizzarla con aromi diversi o servirla accanto ai vostri dolci preferiti. Provate questa semplice ricetta e lasciatevi conquistare dalla sua cremosità!

Print

Crema inglese

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

La Crema inglese è un dessert al cucchiaio semplice e delizioso, perfetto per ogni occasione. Con la sua consistenza setosa e il sapore ricco di vaniglia e limone, questa crema è ideale da gustare da sola o come accompagnamento per dolci, gelati e frutta fresca. La preparazione è rapida e richiede ingredienti facilmente reperibili, rendendola accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta ai fornelli. Scoprite come realizzare una Crema inglese perfetta che conquisterà i vostri ospiti con la sua eleganza e versatilità.

  • Author: Adriana
  • Prep Time: 10 minuti
  • Cook Time: 15 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: 4 porzioni 1x
  • Category: Dessert
  • Method: Cottura
  • Cuisine: Cucina Italiana

Ingredients

Scale
  • 4 tuorli
  • 100 g di latte intero
  • 150 g di panna fresca
  • 50 g di zucchero
  • 1 bacca di vaniglia
  • Buccia di limone q.b.

Instructions

  1. In un tegame, unire il latte e la panna con la bacca di vaniglia. Riscaldare fino al bollore.
  2. In un altro tegame, sbattere i tuorli con lo zucchero e la buccia di limone.
  3. Filtrare il latte caldo nel composto di tuorli, mescolando bene.
  4. Cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti, mescolando continuamente fino a quando la crema si addensa.
  5. Quando pronta, filtrare nuovamente e far raffreddare in una ciotola di vetro.

Nutrition

  • Serving Size: 1/2 tazza (100g)
  • Calories: 210
  • Sugar: 15g
  • Sodium: 40mg
  • Fat: 14g
  • Saturated Fat: 8g
  • Unsaturated Fat: 6g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 18g
  • Fiber: 0g
  • Protein: 3g
  • Cholesterol: 175mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star