Crostata della nonna al pistacchio

La Crostata della nonna al pistacchio è un dolce irresistibile, perfetto per ogni occasione. Questa ricetta unisce la tradizione della classica Torta della nonna con il gusto unico del pistacchio, creando una delizia che conquista tutti. Facile da preparare e adatta a feste, cene in famiglia o semplicemente per una merenda speciale, questa crostata offre un equilibrio perfetto tra dolcezza e cremosità. La sua crosta friabile e il ripieno cremoso al pistacchio la rendono unica e memorabile.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facilità di preparazione: Anche chi è alle prime armi in cucina può realizzarla senza difficoltà.
  • Sapore avvolgente: La combinazione di crema al pistacchio e frolla burrosa regala un’esperienza gustativa straordinaria.
  • Versatilità: Perfetta per ogni occasione, dalla colazione alla merenda, fino ai dessert dopo cena.
  • Ingredienti freschi: Utilizza ingredienti genuini che puoi facilmente trovare nel tuo supermercato di fiducia.
  • Presentazione elegante: Una volta decorata con zucchero a velo, sarà un piacere per gli occhi oltre che per il palato.

Strumenti e Preparazione

Per preparare la Crostata della nonna al pistacchio, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali. Assicurati di avere tutto pronto prima di iniziare.

Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali

  • Ciotola grande
  • Pentolino
  • Frusta
  • Stampo per crostata (24 cm)
  • Mattarello

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola grande: Essenziale per mescolare gli ingredienti senza rischiare di sporcare il piano di lavoro.
  • Pentolino: Utile per cuocere la crema al pistacchio in modo uniforme.
  • Frusta: Fondamentale per ottenere una crema liscia e senza grumi.
  • Mattarello: Permette di stendere la frolla in modo uniforme, garantendo una cottura omogenea.
Crostata

Ingredienti

Per la Frolla

  • 200 g farina 0
  • 80 g burro
  • 100 g zucchero
  • 1 uovo
  • 1 1/2 bustina lievito in polvere per dolci
  • q.b. buccia di limone

Per la Crema al Pistacchio

  • 2 uova
  • 250 g latte
  • 50 g amido di mais (maizena) (o farina)
  • 80 g zucchero
  • 200 q.b. crema al pistacchio
  • 40 g pinoli
  • q.b. zucchero a velo

Come Preparare Crostata della nonna al pistacchio

Passaggio 1: Prepara la Crema al Pistacchio

  1. In un pentolino inserite le uova, lo zucchero e l’amido di mais. Mescolate bene con la frusta ed inserite il latte.
  2. Continuate a mescolare con la frusta e portate tutto sul fuoco.
  3. Lasciate addensare a fuoco medio-alto girando spesso. Una volta pronta, versatela in una ciotola e coprite con pellicola alimentare. Lasciate raffreddare completamente.

Passaggio 2: Prepara la Frolla

  1. In una ciotola, unite la farina con lo zucchero ed il lievito.
  2. Aggiungete il burro freddo e la buccia di limone non trattato. Lavorate a mano creando un composto sabbioso.
  3. Unite l’uovo ed impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo.
  4. Lasciate riposare il panetto in frigo per circa 15 minuti.

Passaggio 3: Componi la Crostata

  1. Quando la crema sarà fredda, aggiungetevi la crema al pistacchio e mescolate bene con la frusta fino ad ottenere un composto omogeneo.
  2. Stendete la frolla dello spessore di circa 1 cm e foderate uno stampo da 24 cm precedentemente imburrato ed infarinato.
  3. Bucherellate con una forchetta e versate all’interno la crema al pistacchio livellandola bene.
  4. Distribuite i pinoli sopra la crema e decorate con strisce di frolla rimasta.

Passaggio 4: Inforna e Servi

  1. Infornate a 180°C per circa 30 minuti.
  2. Quando la Crostata della nonna al pistacchio sarà cotta, sfornatela e lasciatela raffreddare completamente.
  3. Decorate con zucchero a velo prima di servire ai vostri commensali.

Questa ricetta della Crostata della nonna al pistacchio conquisterà tutti i vostri ospiti! Buon appetito!

Come Servire Crostata della nonna al pistacchio

La Crostata della nonna al pistacchio è un dolce versatile che può essere servito in vari modi per esaltare i suoi sapori. Ecco alcuni suggerimenti per offrirla al meglio.

Con panna montata

  • La panna montata fresca aggiunge una nota cremosa e leggera che si sposa bene con il gusto del pistacchio.

Con gelato alla vaniglia

  • Un paio di palline di gelato alla vaniglia accanto alla fetta di crostata possono creare un contrasto delizioso, rendendo il dessert ancora più goloso.

Con frutta fresca

  • Servire la crostata con frutti di bosco o fette di kiwi non solo aggiunge colori, ma anche una freschezza che bilancia la dolcezza della crema al pistacchio.

Con salsa al cioccolato

  • Una leggera colata di salsa al cioccolato fondente può arricchire ulteriormente il dessert, rendendolo ancora più irresistibile.

Come Perfezionare Crostata della nonna al pistacchio

Per rendere la tua Crostata della nonna al pistacchio ancora più speciale, considera questi semplici consigli.

  • Scegli ingredienti freschi: Utilizza sempre ingredienti freschi e di alta qualità per ottenere un sapore migliore.
  • Non dimenticare la buccia di limone: Aggiungere buccia di limone grattugiata nell’impasto della frolla dà una nota aromatica che arricchisce il sapore.
  • Controlla la cottura: Fai attenzione ai tempi di cottura. La crostata è pronta quando è dorata in superficie ma non troppo scura.
  • Lascia raffreddare completamente: Assicurati che la crostata raffreddi completamente prima di servirla, così avrà una consistenza perfetta.
  • Personalizza la crema: Puoi arricchire la crema al pistacchio con un po’ di cacao in polvere per un tocco diverso e sorprendente.

Migliori Contorni per Crostata della nonna al pistacchio

La Crostata della nonna al pistacchio si presta bene ad essere accompagnata da diversi contorni. Ecco alcune idee per completare il tuo dessert.

  1. Frutta caramellata: Le mele o le pere caramellate possono aggiungere dolcezza e una nota calda che si abbina bene con il pistacchio.
  2. Crema inglese: Una crema inglese leggera offre un contrasto cremoso e ricco, ideale per bilanciare il dolce della crostata.
  3. Sorbetto ai frutti: Un sorbetto rinfrescante ai frutti (come limone o lampone) crea un ottimo equilibrio con i sapori della crostata.
  4. Yogurt greco: Servire lo yogurt greco naturale accanto alla fetta di crostata offre freschezza e una nota acidula che equilibra la dolcezza.
  5. Noci tostate: Noci tostate tritate sopra la fetta conferiscono croccantezza e un ulteriore richiamo ai sapori del pistacchio.
  6. Coulis di frutta: Un coulis fatto con fragole o lamponi aggiunge acidità e colore, rendendo l’impiattamento più attraente.

Errori Comuni da Evitare

La preparazione della Crostata della nonna al pistacchio può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori che è meglio evitare per garantire un risultato perfetto.

  • Non usare ingredienti freschi: Ingredienti di scarsa qualità possono compromettere il sapore. Scegli sempre prodotti freschi per la tua crostata.
  • Non rispettare i tempi di riposo: Ignorare il riposo della frolla può portare a una consistenza sbagliata. Lascia riposare l’impasto in frigorifero come indicato.
  • Sottovalutare la cottura: Ogni forno è diverso. Controlla frequentemente la crostata durante la cottura per evitare che bruci.
  • Dimenticare la decorazione finale: Una spolverata di zucchero a velo non è solo decorativa, ma arricchisce anche il sapore. Non dimenticare di completare con questo tocco finale.
  • Non lasciare raffreddare la crema: Servire una crema calda nella crostata può far sciogliere l’impasto. Assicurati che sia completamente fredda prima di assemblare.
Crostata

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Puoi conservare la Crostata della nonna al pistacchio in frigorifero per 2-3 giorni.
  • Utilizza un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.

Congelamento Crostata della nonna al pistacchio

  • La crostata può essere congelata per un massimo di 2 mesi.
  • Assicurati di avvolgerla bene con pellicola trasparente e alluminio.

Riscaldamento Crostata della nonna al pistacchio

  • Forno: Riscalda a 150°C per circa 10-15 minuti fino a quando non è calda.
  • Microonde: Riscalda a media potenza per 30-60 secondi; fai attenzione a non renderla gommoso.
  • Piano cottura: Scalda una padella antiaderente e riscalda la fetta per 2-3 minuti su ciascun lato.

Domande Frequenti

Hai delle domande sulla Crostata della nonna al pistacchio? Ecco alcune risposte utili.

Come si prepara la crema al pistacchio?

La crema al pistacchio si prepara mescolando la crema già pronta con uova, zucchero e latte fino a ottenere un composto omogeneo.

Posso sostituire il burro nella frolla?

Sì, puoi utilizzare margarina o oli vegetali come alternativa al burro nella preparazione della frolla.

Quanto tempo ci vuole per preparare la Crostata della nonna al pistacchio?

Il tempo totale di preparazione è di circa 45 minuti, inclusa la cottura e il raffreddamento.

La Crostata della nonna al pistacchio è adatta ai bambini?

Assolutamente! Questa ricetta dolce è perfetta anche per i più piccoli grazie ai suoi ingredienti semplici e gustosi.

Posso personalizzare gli ingredienti?

Certo! Puoi aggiungere gocce di cioccolato o frutta secca per dare un tocco personale alla tua crostata.

Considerazioni Finali

La Crostata della nonna al pistacchio è un dolce delizioso, ideale per ogni occasione. La sua versatilità ti permette di personalizzarla secondo i tuoi gusti, rendendola unica. Provala e sorprendi i tuoi ospiti con questo dessert goloso!

Print

Crostata della nonna al pistacchio

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

La Crostata della nonna al pistacchio è un dolce che unisce la tradizione italiana e il sapore unico del pistacchio. Con una crosta friabile e un ripieno cremoso, questa torta è perfetta per ogni occasione, dalle merende ai dessert dopo cena. La sua preparazione è semplice e adatta anche a chi è alle prime armi in cucina. Ogni morso offre un equilibrio perfetto tra dolcezza e cremosità, rendendo questo dessert indimenticabile e ideale per sorprendere amici e familiari.

  • Author: Adriana
  • Prep Time: 30 minuti
  • Cook Time: 30 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: Circa 8 porzioni 1x
  • Category: Dolce
  • Method: Cottura al forno
  • Cuisine: Italiano

Ingredients

Scale
  • 200 g farina 0
  • 80 g burro
  • 100 g zucchero
  • 1 uovo
  • 1 1/2 bustina lievito in polvere per dolci
  • q.b. buccia di limone
  • 2 uova
  • 250 g latte
  • 50 g amido di mais (maizena) (o farina)
  • 80 g zucchero
  • 200 g crema al pistacchio
  • 40 g pinoli
  • q.b. zucchero a velo

Instructions

  1. Prepara la crema al pistacchio mescolando uova, zucchero e amido di mais con il latte in un pentolino. Cuoci a fuoco medio fino ad addensare.
  2. Per la frolla, unisci farina, zucchero e lievito; aggiungi burro freddo e buccia di limone. Impasta con l'uovo fino a formare un panetto.
  3. Stendi la frolla in uno stampo da crostata e versa la crema al pistacchio raffreddata. Decora con pinoli.
  4. Inforna a 180°C per 30 minuti.

Nutrition

  • Serving Size: 1 porzione
  • Calories: 320
  • Sugar: 25g
  • Sodium: 50mg
  • Fat: 18g
  • Saturated Fat: 10g
  • Unsaturated Fat: 8g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 36g
  • Fiber: 2g
  • Protein: 6g
  • Cholesterol: 60mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star