Involtini di carne alla valdostana

Gli Involtini di carne alla valdostana sono un secondo piatto semplice e sfizioso, che si preparano in pochissimo tempo. Perfetti per pranzi veloci o cene con ospiti, questi involtini uniscono il sapore ricco della carne di manzo a quello cremoso della fontina, creando un piatto irresistibile. La loro preparazione rapida e la possibilità di gustarli sia caldi che a temperatura ambiente li rendono una scelta versatile e deliziosa per ogni occasione.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facilità di preparazione: Gli Involtini di carne alla valdostana richiedono pochi passaggi e possono essere pronti in meno di mezz’ora.
  • Sapore delizioso: La combinazione di carne di manzo, prosciutto e fontina crea un esplosione di sapori che conquisterà tutti.
  • Versatilità: Ideali per un pasto quotidiano ma anche perfetti per una cena elegante con amici e familiari.
  • Ingredienti accessibili: Gli ingredienti sono facilmente reperibili nei supermercati, rendendo questa ricetta alla portata di tutti.
  • Possibilità di personalizzazione: Puoi aggiungere spezie o verdure a tuo piacimento per rendere il piatto ancora più unico.
Involtini

Strumenti e Preparazione

Per preparare gli Involtini di carne alla valdostana avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che ti aiuteranno a ottenere il miglior risultato possibile.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Padella
  • Batticarne
  • Ciotola
  • Carta assorbente

Importanza di Ogni Strumento

  • Padella: Essenziale per cuocere gli involtini in modo uniforme e dorato.
  • Batticarne: Permette di appiattire la carne, facilitando la farcitura e la successiva cottura.
  • Ciotola: Utile per sbattere l’uovo e mescolare gli ingredienti prima della panatura.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per preparare gli Involtini di carne alla valdostana:

Ingredienti Principali

  • 4 fette carne di manzo
  • 4 fette fontina
  • 2 fette prosciutto di pollo cotto
  • 1 uovo
  • q.b. pane grattugiato
  • q.b. olio di semi di arachide
  • q.b. sale

Come Preparare Involtini di carne alla valdostana

Passaggio 1: Farcire la Carne

  1. Successivamente, prendete ogni fetta e farcitela con del prosciutto di pollo cotto e della fontina.

Passaggio 2: Creare gli Involtini

  1. Rotolate il tutto creando un involtino.
  2. Passate il tutto nell’uovo sbattuto con un pizzico di sale quindi nel pane grattugiato.

Passaggio 3: Cuocere gli Involtini

  1. Infine scaldate dell’olio di semi di arachide; quando sarà caldo ma non rovente, inserite gli involtini.
  2. Lasciateli cuocere piano piano per circa 15 minuti, girando spesso.

Passaggio 4: Servire

  1. Una volta pronti gli Involtini di carne alla valdostana, scolateli dall’olio.
  2. Lasciateli rapprendere qualche minuto su carta assorbente, poi serviteli ai vostri commensali.

Come Servire Involtini di carne alla valdostana

Gli Involtini di carne alla valdostana sono un piatto versatile che si presta a diverse presentazioni. Ecco alcune idee su come servirli per stupire i vostri ospiti.

Con Contorni Freschi

  • Insalata mista: Un’ottima scelta per bilanciare il sapore ricco degli involtini.
  • Pomodori ripieni: Pomodori farciti con riso e verdure, perfetti per un tocco di colore nel piatto.

Con Salse Gustose

  • Salsa barbecue: Aggiunge un sapore affumicato e dolce che si sposa bene con la carne.
  • Salsa verde: Un condimento fresco a base di prezzemolo, ottimo per esaltare il gusto degli involtini.

Con Stuzzichini

  • Crostini di pane: Perfetti per accompagnare gli involtini, possono essere guarniti con formaggi o affettati.
  • Verdure grigliate: Carote, zucchine e peperoni grigliati rendono il piatto ancora più invitante.

Come Perfezionare Involtini di carne alla valdostana

Per rendere i vostri Involtini di carne alla valdostana ancora più deliziosi, seguite questi semplici suggerimenti.

  • scelta della carne: Utilizzate carne di manzo di alta qualità per un sapore migliore.
  • marinare la carne: Prima della preparazione, marinare la carne con spezie e olio d’oliva per renderla più tenera.
  • aggiungere erbe aromatiche: Erbe come rosmarino o timo possono arricchire il gusto degli involtini.
  • cuocere a fuoco lento: Cuocere gli involtini a fuoco lento permette ai sapori di amalgamarsi meglio.
  • servire caldi: Gli involtini sono migliori se serviti immediatamente dopo la cottura, quando sono ancora croccanti.

Migliori Contorni per Involtini di carne alla valdostana

Per un pasto completo, è importante abbinare i giusti contorni agli Involtini di carne alla valdostana. Ecco alcune idee da considerare.

  1. Purè di patate: Cremoso e burroso, si sposa perfettamente con la carne.
  2. Riso al vapore: Leggero e semplice, ideale per non sovrastare il sapore degli involtini.
  3. Patate arrosto: Croccanti e dorate, aggiungono una nota golosa al piatto.
  4. Verdure stufate: Carote e zucchine stufate sono un contorno sano ed equilibrato.
  5. Polenta morbida: Dolce e cremosa, è un ottimo accompagnamento per assorbire i succhi della carne.
  6. Insalata caprese: Fresca e colorata, offre un contrasto rinfrescante agli involtini ricchi.

Errori Comuni da Evitare

È facile commettere alcuni errori durante la preparazione degli Involtini di carne alla valdostana. Ecco alcuni da evitare.

  • Non usare carne di qualità: Scegliere una carne di bassa qualità può compromettere il sapore finale. Opta sempre per carne fresca e di buona origine.
  • Dimenticare il sale: Un pizzico di sale è fondamentale per esaltare i sapori. Non trascurarlo durante la preparazione.
  • Cuocere a fuoco troppo alto: Cuocere gli involtini a temperatura elevata può bruciarli all’esterno e lasciarli crudi all’interno. Mantieni una fiamma moderata per una cottura uniforme.
  • Non far riposare gli involtini: Lasciarli su carta assorbente per qualche minuto dopo la cottura è essenziale per rimuovere l’olio in eccesso. Non saltare questo passaggio.
  • Servire freddi o poco caldi: Gli involtini devono essere serviti caldi per garantire un’esperienza gustativa ottimale. Assicurati di servirli immediatamente.
Involtini

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

    • Tempo: Gli involtini si conservano in frigorifero per 2-3 giorni.
    • Contenitori: Utilizza un contenitore ermetico per mantenere freschezza e sapore.

Congelamento Involtini di carne alla valdostana

    • Tempo: Puoi congelarli per 1-2 mesi.
    • Contenitori: Usa sacchetti per il congelatore o contenitori adatti al congelamento, assicurandoti di rimuovere l’aria in eccesso.

Riscaldamento Involtini di carne alla valdostana

  • Forno: Riscalda a 180°C per circa 10 minuti, coprendo con alluminio se necessario per evitare che si secchino.
  • Microonde: Usa un piatto adatto e riscalda a intervalli brevi, controllando frequentemente per evitare che diventino gommosi.
  • Piano Cottura: Scalda in padella a fuoco basso con un filo d’olio, girando spesso fino a riscaldare completamente.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande frequenti sugli Involtini di carne alla valdostana.

Come posso rendere più saporiti gli Involtini di carne alla valdostana?

Per aumentare il sapore, puoi aggiungere spezie come pepe nero o paprika nella panatura o marinare la carne prima della preparazione.

Posso sostituire la fontina con un altro formaggio?

Sì, puoi utilizzare formaggi come il gorgonzola o il parmigiano se desideri un sapore diverso.

Gli Involtini di carne alla valdostana possono essere preparati in anticipo?

Certo! Puoi prepararli in anticipo e conservarli in frigorifero fino al momento della cottura.

Qual è il contorno migliore da abbinare agli Involtini di carne alla valdostana?

Un contorno ideale è una purè di patate o delle verdure grigliate che bilanciano i sapori ricchi degli involtini.

Considerazioni Finali

Gli Involtini di carne alla valdostana sono un piatto versatile, perfetto per pranzi e cene speciali. La loro preparazione semplice li rende ideali anche per occasioni improvvisate. Sperimenta con ripieni diversi, come funghi o spinaci, per personalizzare questa ricetta secondo i tuoi gusti!

Print

Involtini di carne alla valdostana

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

Gli Involtini di carne alla valdostana sono un secondo piatto irresistibile, perfetto per ogni occasione. Questi involtini uniscono la tenerezza della carne di manzo alla cremosità della fontina e al sapore del prosciutto cotto, creando una combinazione di gusti che conquisterà tutti. Facili e veloci da preparare, si possono servire sia caldi che a temperatura ambiente, rendendoli la scelta ideale per pranzi informali o cene con amici. Scopri come realizzarli in pochi semplici passaggi e sorprendi i tuoi ospiti con un piatto tipico della tradizione valdostana.

  • Author: Adriana
  • Prep Time: 10 minuti
  • Cook Time: 15 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: 4 involtini 1x
  • Category: Secondo piatto
  • Method: Frittura
  • Cuisine: Cucina valdostana

Ingredients

Scale
  • 4 fette di carne di manzo
  • 4 fette di fontina
  • 2 fette di prosciutto cotto
  • 1 uovo
  • Pane grattugiato q.b.
  • Olio di semi di arachide q.b.
  • Sale q.b.

Instructions

  1. Farcisci ogni fetta di carne con prosciutto e fontina.
  2. Arrotola le fette formando degli involtini e passali nell'uovo sbattuto e poi nel pane grattugiato.
  3. In una padella, scalda l'olio e cuoci gli involtini a fuoco medio per circa 15 minuti, girandoli frequentemente.
  4. Scolali su carta assorbente prima di servirli.

Nutrition

  • Serving Size: 1 involtino (circa 100g)
  • Calories: 270
  • Sugar: 0 g
  • Sodium: 450 mg
  • Fat: 18 g
  • Saturated Fat: 6 g
  • Unsaturated Fat: 10 g
  • Trans Fat: 0 g
  • Carbohydrates: 12 g
  • Fiber: 1 g
  • Protein: 20 g
  • Cholesterol: 70 mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star