Parigina

La Parigina è una deliziosa pizza tipica della tradizione napoletana, perfetta per ogni occasione. Questo piatto unico unisce la morbidezza della pizza alla croccantezza della pasta sfoglia, creando un’esperienza di gusto unica. Ideale per feste, cene informali o anche come spuntino goloso, la Parigina saprà conquistare tutti i palati con il suo ripieno ricco e saporito.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facile da preparare: Anche chi è alle prime armi in cucina può realizzare questa ricetta senza difficoltà.
  • Versatile: Puoi personalizzare il ripieno secondo i tuoi gusti, aggiungendo ingredienti a piacere.
  • Perfetta per ogni occasione: Ideale come antipasto, secondo piatto o snack per le feste.
  • Gustosa e appagante: La combinazione di formaggio filante e prosciutto di pollo rende ogni morso irresistibile.
Parigina

Strumenti e Preparazione

Per preparare la Parigina avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che ti faciliteranno il lavoro in cucina.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola
  • Teglia rettangolare
  • Forchetta
  • Mattarello
  • Pennello da cucina

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola: Ideale per mescolare gli ingredienti e far lievitare l’impasto.
  • Teglia rettangolare: Permette una cottura uniforme della Parigina.
  • Pennello da cucina: Utile per spennellare l’uovo sulla superficie, garantendo una doratura perfetta.

Ingredienti

Per la Base

  • 500 g farina 0
  • 300 ml acqua
  • 3 g lievito di birra disidratato (o 6 g di lievito fresco)
  • 1 cucchiaio sale fino
  • 1 cucchiaino zucchero

Per il Ripieno

  • 250 g polpa di pomodoro
  • 100 g prosciutto di pollo cotto
  • 150 g formaggio filante (caciocavallo)

Per la Copertura

  • 1 rotolo pasta sfoglia
  • 1 uovo
  • q.b. latte (o panna fresca)

Come Preparare Parigina

Passaggio 1: Preparare l’Impasto

Iniziate la preparazione della parigina dalla base per pizza. Dentro una ciotola inserite la farina, il lievito di birra disidratato, lo zucchero e l’acqua.

Passaggio 2: Impastare e Lievitare

Impostate grossolanamente poi unite il sale e continuate a lavorare il composto fino a quando non otterrete un impasto elastico e morbido. Successivamente disponetelo dentro una ciotola e lasciatelo lievitare per almeno 2 – 3 ore, in base alla temperatura che avrete in casa.

Passaggio 3: Stendere e Condire

Quando sarà raddoppiato di volume, disponetelo dentro una teglia rettangolare unta con dell’olio extravergine d’oliva poi allargatelo con le mani quindi condite con il pomodoro e il prosciutto di pollo cotto.

Passaggio 4: Aggiungere il Formaggio e Coprire

Continuate la ricetta inserendo anche del formaggio filante (caciocavallo) sul prosciutto di pollo quindi ricoprite il tutto con uno strato di pasta sfoglia rettangolare. Con una forchetta bucherellate il tutto poi spennellate la superficie con l’uovo sbattuto diluito con un pò di latte o panna.

Passaggio 5: Cuocere in Forno

A questo punto infornate a 200°C per circa 30 – 35 minuti, poi una volta cotta sfornate e lasciatela intiepidire prima di tagliarla.

Passaggio 6: Servire

In fine, tagliate la Parigina a quadrotti poi servitela ai vostri commensali.

Come Servire Parigina

La Parigina è un piatto versatile che può essere servito in diverse occasioni. Che sia per una cena informale, un aperitivo o un buffet, ci sono molte idee per presentarla al meglio.

Con Insalata Mista

  • Una fresca insalata mista con pomodorini e cetrioli si abbina perfettamente alla Parigina, bilanciando i sapori e offrendo un pasto leggero.

Con Salsa di Pomodoro

  • Servire la Parigina con una salsa di pomodoro calda da intingere rende il piatto ancora più gustoso e invitante.

Con Formaggi Vari

  • Un tagliere di formaggi assortiti completerà il pasto, offrendo varietà e contrasto ai sapori della Parigina.

Con Vino Bianco Frizzante

  • Un buon vino bianco frizzante esalta i sapori della pizza e rende l’esperienza culinaria più sofisticata.

Come Perfezionare Parigina

Per rendere la vostra Parigina ancora più deliziosa, seguite questi semplici suggerimenti. Sono facili da applicare e faranno la differenza nel risultato finale.

  • Utilizzare ingredienti freschi: Scegliete sempre ingredienti freschi e di qualità per ottenere un sapore migliore.
  • Controllare la temperatura dell’acqua: L’acqua deve essere tiepida per attivare correttamente il lievito.
  • Lievitare a lungo: Lasciate lievitare l’impasto il tempo necessario, anche più di 3 ore se possibile, per ottenere una consistenza leggera.
  • Non esagerare con il sale: Usate il sale con moderazione per non coprire i sapori degli altri ingredienti.
  • Personalizzare i ripieni: Sentitevi liberi di aggiungere altri ingredienti come verdure o salumi a vostro piacimento.

Migliori Contorni per Parigina

La Parigina può essere accompagnata da vari contorni che ne arricchiscono il sapore. Ecco alcune ottime opzioni da considerare.

  1. Patate al Forno: Croccanti e dorate, perfette per bilanciare la morbidezza della pizza.
  2. Carciofi Sott’olio: Aggiungono un tocco aromatico che si sposa bene con la Parigina.
  3. Caponata Siciliana: Un contorno ricco di verdure cotte in agrodolce che completa il pasto.
  4. Frittatine di Pasta: Un classico napoletano che si abbina bene alla pizza, rendendo il piatto ancora più sostanzioso.
  5. Zucchine Grigliate: Leggere e salutari, le zucchine grigliate offrono freschezza al pasto.
  6. Bruschette al Pomodoro: Un antipasto semplice ma gustoso che prepara il palato alla pietanza principale.

Errori Comuni da Evitare

Quando si prepara la Parigina, ci sono alcuni errori comuni da evitare per garantire un risultato perfetto.

  • Ingredienti non pesati correttamente: Assicurati di pesare con precisione gli ingredienti, specialmente la farina e l’acqua. Una misurazione errata può compromettere la consistenza dell’impasto.
  • Lievitazione insufficiente: Non trascurare il tempo di lievitazione. È fondamentale che l’impasto raddoppi di volume per ottenere una base morbida e leggera.
  • Cottura a temperatura sbagliata: Cuocere la Parigina a una temperatura troppo bassa può portare a una cottura non uniforme. Assicurati di pre-riscaldare il forno a 200°C prima di infornare.
  • Non bucherellare la pasta sfoglia: Bucherellare la superficie della pasta sfoglia è importante per evitare che si gonfi durante la cottura. Usa una forchetta per creare dei piccoli fori.
  • Sottovalutare il ripieno: Non esagerare con il ripieno. Troppo ripieno può rendere difficile chiudere la Parigina e può causarne la rottura in cottura.
Parigina

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Riponi la Parigina in un contenitore ermetico.
  • Consuma entro 2-3 giorni per mantenere freschezza e sapore.

Congelamento Parigina

  • Avvolgi bene la Parigina con pellicola trasparente o alluminio.
  • Puoi congelarla fino a 2 mesi. Assicurati di etichettarla con data e contenuto.

Riscaldamento Parigina

  • Forno: Riscalda a 180°C per circa 10-15 minuti fino a che non sia calda e croccante.
  • Microonde: Riscalda a intervalli di 30 secondi, controllando spesso, poiché potrebbe diventare molle.
  • Piano Cottura: Usa una padella antiaderente a fuoco basso coprendo con un coperchio fino a riscaldare uniformemente.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande comuni sulla preparazione della Parigina.

Come posso personalizzare la mia Parigina?

Puoi aggiungere ingredienti come verdure grigliate o altri tipi di formaggio per variare il ripieno secondo i tuoi gusti.

La Parigina può essere preparata in anticipo?

Sì, puoi prepararla in anticipo e conservarla in frigorifero o congelarla per un uso successivo.

Posso usare altri tipi di pasta per la Parigina?

Assolutamente! Puoi utilizzare anche pasta brisée o pasta frolla, anche se tradizionalmente si usa la pasta sfoglia.

Quanti pezzi posso ottenere da questa ricetta?

Questa ricetta serve circa 6-8 persone, quindi puoi ottenere diversi quadrotti da condividere.

Considerazioni Finali

La Parigina è un piatto versatile e delizioso, perfetto per ogni occasione. Puoi personalizzarla con ingredienti che ami, rendendola unica e adatta ai tuoi gusti. Provala oggi stesso e lasciati conquistare dal suo sapore!

Print

Parigina

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

La Parigina è una prelibatezza della tradizione napoletana, un perfetto connubio tra pizza e pasta sfoglia che conquista al primo morso. Questo piatto unico si presta a molteplici occasioni: feste, cene informali o semplicemente come spuntino goloso.

  • Author: Adriana
  • Prep Time: 20 minuti
  • Cook Time: 35 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: circa 8 porzioni 1x
  • Category: Piatto unico
  • Method: Cottura in forno
  • Cuisine: cucina napoletana

Ingredients

Scale
  • 500 g di farina 0
  • 300 ml di acqua
  • 3 g di lievito di birra disidratato
  • 250 g di polpa di pomodoro
  • 100 g di prosciutto di pollo cotto
  • 150 g di formaggio filante (caciocavallo)
  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 1 uovo

Instructions

  1. In una ciotola, mescola farina, lievito, zucchero e acqua.
  2. Aggiungi il sale e impasta fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Lascialo lievitare per 2-3 ore.
  3. Stendi l'impasto in una teglia unta e farcisci con pomodoro, prosciutto e formaggio.
  4. Copri con la pasta sfoglia, spennella con uovo sbattuto e cuoci in forno a 200°C per 30-35 minuti.
  5. Lascia intiepidire e servi tagliata a quadrotti.

Nutrition

  • Serving Size: 1 porzione
  • Calories: 280
  • Sugar: 2g
  • Sodium: 320mg
  • Fat: 12g
  • Saturated Fat: 5g
  • Unsaturated Fat: 7g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 31g
  • Fiber: 2g
  • Protein: 10g
  • Cholesterol: 45mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star