Penne al baffo

Le Penne al baffo sono un piatto che conquista al primo assaggio. Questa ricetta è perfetta per ogni occasione, da una cena informale tra amici a un pranzo in famiglia. La combinazione di ingredienti semplici ma saporiti crea un condimento cremoso e avvolgente che si sposa perfettamente con la pasta. Provatela e scoprirete quanto possa essere facile e veloce preparare un piatto delizioso!

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facile da Preparare: La ricetta richiede solo 15 minuti di preparazione e cottura.
  • Gusto Avvolgente: La combinazione di panna e passata di pomodoro crea un condimento dal sapore unico.
  • Versatile: Perfetta per pranzi veloci o cene speciali, si adatta a diverse occasioni.
  • Ingredienti Semplici: Utilizza ingredienti facilmente reperibili in ogni cucina.
  • Soddisfa Tutti: Ideale per adulti e bambini, tutti ameranno questo piatto!
Penne

Strumenti e Preparazione

Per preparare le Penne al baffo vi servirà qualche strumento basilare che rende il processo più semplice ed efficace.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Padella grande
  • Tagliere
  • Coltello
  • Mestolo
  • Pentola per la pasta

Importanza di Ogni Strumento

  • Padella grande: Permette di mescolare facilmente gli ingredienti senza farli fuoriuscire.
  • Tagliere: Fondamentale per tagliare cipolla e prosciutto in modo sicuro e preciso.

Ingredienti

Ingredienti Principali

  • 360 g penne rigate
  • 100 g prosciutto di pollo cotto
  • 200 g panna da cucina
  • 150 mazzetti passata di pomodoro
  • 1/2 cipolla
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. prezzemolo

Come Preparare Penne al baffo

Passaggio 1: Preparare gli Ingredienti

Iniziate la preparazione delle Penne al baffo pulendo la cipolla. Disponetela su un tagliere e con un coltello tagliatela a pezzettini piuttosto piccoli. Successivamente, fate lo stesso con il prosciutto di pollo cotto (se preferite potete utilizzare il prosciutto a dadini) quindi lasciate momentaneamente da parte.

Passaggio 2: Soffriggere Cipolla e Prosciutto

All’interno di una padella fate scaldare un filo di olio extravergine d’oliva. Lasciate soffriggere per qualche minuto la cipolla, quindi unite il prosciutto di pollo cotto. Lasciate insaporire giusto qualche minuto mescolando con una spatola o cucchiaio di legno.

Passaggio 3: Aggiungere Panna e Passata

Successivamente, inserite la panna e la passata di pomodoro nella padella. Potete regolare la quantità della passata secondo il vostro gusto personale; io preferisco una consistenza rosata anziché rossa. Lasciate cuocere per qualche minuto aggiustando di sale e pepe.

Passaggio 4: Cuocere le Penne

Quando la pasta sarà al dente scolatela e inseritela nel condimento. Unite anche del prezzemolo tritato al momento e mescolate sul fuoco, in modo da far insaporire il tutto giusto qualche minuto.

Passaggio 5: Servire Calde

Infine, quando le Penne al baffo saranno pronte, toglietele dal fuoco e servitele ben calde ai vostri commensali. Buon appetito!

Come Servire Penne al baffo

Le Penne al baffo sono un piatto che si presta a molteplici abbinamenti e presentazioni. Ecco alcune idee per servire questo delizioso primo piatto, rendendo il vostro pasto ancora più speciale.

Con Parmigiano Grattugiato

  • Spolverizzate una generosa quantità di parmigiano grattugiato sulle penne al baffo prima di servire. Questo darà un tocco di sapore in più.

Con Un Rametto di Prezzemolo Fresco

  • Aggiungete un rametto di prezzemolo fresco come guarnizione. Non solo è bello da vedere, ma aggiunge freschezza al piatto.

Con Peperoncino Piccante

  • Se amate i sapori decisi, potete aggiungere qualche scaglia di peperoncino piccante. Questo conferirà un piacevole contrasto al gusto cremoso della salsa.

In Un Piatto Fondamentale

  • Servite le penne in un piatto fondamentalmente largo e profondo per mantenere il condimento ben distribuito e caldo.

Come Perfezionare Penne al baffo

Per rendere le vostre Penne al baffo ancora più gustose e irresistibili, seguite questi semplici suggerimenti.

  • Scegliete Ingredienti Freschi: Utilizzare cipolla fresca e prosciutto di pollo di alta qualità farà la differenza nel sapore finale.
  • Regolate il Condimento: Assaggiate la salsa mentre cuocete per regolare sale e pepe secondo il vostro gusto personale.
  • Usate Panna Fresca: Optare per panna fresca invece della panna da cucina confezionata migliora notevolmente la cremosità del piatto.
  • Aggiungete Erbe Aromatiche: Provate ad aggiungere erbe aromatiche come basilico o timo per un aroma extra.
  • Cuocete La Pasta Al Dente: Assicuratevi che la pasta sia al dente per una migliore consistenza che si sposa perfettamente con il condimento.

Migliori Contorni per Penne al baffo

Le Penne al baffo possono essere abbinate a diversi contorni che completano il pasto. Ecco alcune proposte da considerare.

  1. Insalata Mista: Un’insalata fresca con lattuga, pomodorini e cetrioli offre un contrasto croccante.
  2. Carciofi alla Romana: Questi carciofi cotti lentamente hanno un sapore ricco che si abbina bene al piatto principale.
  3. Verdure Grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati portano colori e sapori estivi.
  4. Patate Arrosto: Le patate arrosto croccanti sono sempre una scelta popolare e saziante da servire accanto alle penne.
  5. Bruschetta al Pomodoro: Crostini con pomodori freschi e basilico fanno da antipasto perfetto prima delle penne.
  6. Frittata di Verdure: Una leggera frittata può essere un contorno ricco di proteine che completa il pasto senza appesantirlo.

Errori Comuni da Evitare

Quando si preparano le Penne al baffo, è facile commettere alcuni errori. Ecco quali evitare per un piatto perfetto.

  • Ingredienti non freschi: Utilizzare ingredienti freschi garantisce un sapore migliore. Assicuratevi che la panna e il prosciutto siano di qualità.
  • Cottura eccessiva della pasta: Cuocere troppo le penne rende il piatto molle. Scolatele al dente per una consistenza ideale.
  • Non mescolare adeguatamente il condimento: Unire bene tutti gli ingredienti è fondamentale per un sapore uniforme. Mescolate frequentemente mentre cuocete.
  • Scongelamento errato degli ingredienti: Se usate ingredienti congelati, scongelateli in modo corretto per preservarne la qualità. Mai ricongelarli dopo lo scongelamento.
  • Non aggiustare di sale e pepe: Ogni palato è diverso; assaggiate e regolate il condimento secondo il vostro gusto personale.
  • Dimenticare il prezzemolo: Questo ingrediente fresco dona freschezza al piatto. Aggiungetelo solo alla fine per mantenere il suo aroma.
Penne

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Tenete le Penne al baffo in un contenitore ermetico.
  • Possono essere conservate fino a 3 giorni in frigorifero.

Congelamento Penne al baffo

  • Congelate le penne in un contenitore adatto al freezer.
  • Possono essere conservate fino a 2 mesi.

Riscaldamento Penne al baffo

  • Forno: Riscaldate a 180°C per circa 15 minuti coprendo con alluminio per evitare che si secchino.
  • Microonde: Scaldate a bassa potenza, mescolando ogni tanto, fino a quando sono calde.
  • Piano Cottura: Riscaldate in padella con un po’ d’acqua o panna per mantenere la cremosità.

Domande Frequenti

Se hai dubbi sulla preparazione delle Penne al baffo, qui troverai alcune risposte utili.

Come posso rendere le Penne al baffo più cremose?

Per rendere le Penne al baffo più cremose, puoi aumentare la quantità di panna o aggiungere un po’ di formaggio grattugiato durante la cottura.

Posso utilizzare altri tipi di pasta?

Certo! Anche altre forme di pasta come rigatoni o fusilli possono funzionare bene con questo condimento.

Le Penne al baffo possono essere preparate in anticipo?

Sì, puoi prepararle in anticipo e conservarle in frigorifero. Basta riscaldarle prima di servire.

Posso personalizzare il condimento delle Penne al baffo?

Assolutamente! Puoi aggiungere verdure come zucchine o spinaci, o sostituire il prosciutto con pollo o pancetta.

Qual è l’origine delle Penne al baffo?

Le Penne al baffo sono un piatto tipico della cucina italiana, molto amato per la sua semplicità e bontà.

Posso usare panna vegetale invece della panna da cucina?

Sì, puoi sostituire la panna da cucina con una versione vegetale se desideri una ricetta senza latticini.

Considerazioni Finali

Le Penne al baffo sono un piatto semplice ma incredibilmente gustoso che può conquistare chiunque. La loro versatilità permette di personalizzarle secondo i propri gusti, rendendole adatte a ogni occasione. Non esitate a provare questa ricetta: sarà sicuramente un successo!

Print

Penne al baffo

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

Le Penne al baffo sono un primo piatto italiano che conquista per la sua cremosità e semplicità. Perfette per una cena veloce o un pranzo in famiglia, queste penne si preparano in meno di 30 minuti. La combinazione di panna e passata di pomodoro crea un condimento avvolgente che soddisfa il palato di grandi e piccini. Questo piatto, versatile e facile da personalizzare, è ideale per chi cerca un comfort food gustoso senza troppa fatica in cucina. Provatelo e lasciatevi conquistare dalla sua bontà!

  • Author: Adriana
  • Prep Time: 15 minuti
  • Cook Time: 15 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: 4 1x
  • Category: Primo
  • Method: Cottura in padella
  • Cuisine: Italiana

Ingredients

Scale
  • 360 g penne rigate
  • 100 g prosciutto di pollo cotto
  • 200 g panna da cucina
  • 150 g passata di pomodoro
  • 1/2 cipolla
  • q.b. olio extravergine d'oliva
  • q.b. sale e pepe
  • q.b. prezzemolo

Instructions

  1. Pulire e tritare finemente la cipolla e il prosciutto.
  2. In una padella, scaldare l'olio e soffriggere cipolla e prosciutto per qualche minuto.
  3. Aggiungere la panna e la passata di pomodoro, mescolare e cuocere per alcuni minuti.
  4. Cuocere le penne in acqua salata fino a raggiungere la consistenza al dente, quindi scolarle e unirle al condimento.
  5. Mescolare bene con prezzemolo tritato prima di servire.

Nutrition

  • Serving Size: 1 piatto (250g)
  • Calories: 600
  • Sugar: 5g
  • Sodium: 850mg
  • Fat: 30g
  • Saturated Fat: 15g
  • Unsaturated Fat: 10g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 60g
  • Fiber: 3g
  • Protein: 20g
  • Cholesterol: 70mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star