Piadina all’olio d’oliva
La Piadina all’olio d’oliva è un’alternativa leggera e deliziosa alla tradizionale piadina romagnola. Perfetta per pranzi veloci, cene informali o pic-nic, questa ricetta offre un sapore autentico e ingredienti semplici. Grazie alla sua versatilità, puoi abbinarla a una vasta gamma di farciture, dalle più classiche alle più innovative, rendendola adatta a qualsiasi occasione. Scopri perché la Piadina all’olio d’oliva diventerà il tuo nuovo piatto preferito!
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile da preparare: Non servono abilità culinarie avanzate; anche i principianti possono realizzarla con successo.
- Senza grassi animali: Ideale per chi segue una dieta vegana o vegetariana, senza rinunciare al gusto.
- Versatile: Può essere farcita con ingredienti dolci o salati, adattandosi ai tuoi gusti.
- Gustosa e leggera: L’uso dell’olio d’oliva rende questa piadina più leggera rispetto alle versioni tradizionali.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la Piadina all’olio d’oliva avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che renderanno il processo più semplice e veloce.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola grande
- Matterello
- Piastra in ghisa o padella antiaderente
- Pellicola per alimenti
- Spatola
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola grande: Permette di mescolare gli ingredienti senza rischiare di rovesciare l’impasto.
- Matterello: Utile per stendere l’impasto in modo uniforme, garantendo una cottura omogenea.
- Piastra in ghisa: Mantiene il calore in modo uniforme, ideale per cuocere la piadina fino a renderla dorata.
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 250 g farina 0
- 150 g farina integrale
- 300 g acqua (circa)
- 20 ml olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino sale
Come Preparare Piadina all’olio d’oliva
Passaggio 1: Unire gli Ingredienti
Inizia unendo le farine dentro una ciotola. Aggiungi l’acqua poco per volta, mescolando con una forchetta. È importante aggiungere gradualmente l’acqua poiché la quantità necessaria può variare a seconda della farina utilizzata. Aggiungi anche il sale e l’olio extravergine d’oliva.
Passaggio 2: Impastare
Continua a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto, impasta con le mani fino a formare una palla. Lascia riposare l’impasto nella ciotola coperta con pellicola per alimenti per almeno 15 minuti.
Passaggio 3: Formare le Piadine
Dopo il tempo di riposo, dividi l’impasto in quattro parti uguali. Forma delle palline e utilizza il matterello per stenderle fino a ottenere dei dischi di circa 20 cm di diametro.
Passaggio 4: Cuocere le Piadine
Scalda una piastra in ghisa o una padella antiaderente. Quando è ben calda, posiziona uno dei dischi di impasto sulla superficie e cuocilo su entrambi i lati a fuoco medio-alto. Usa una spatola per schiacciare la piadina quando inizia a gonfiarsi. Dopo la cottura, trasferiscila su un piatto a raffreddare.
Passaggio 5: Servire
Infine, servi le piadine all’olio extravergine d’oliva ai tuoi commensali con gli ingredienti che preferisci. Sono ottime accompagnate da MELANZANE ALLA PIZZAIOLA o CARPACCIO DI ZUCCHINE. Buon appetito!
Come Servire Piadina all’olio d’oliva
La Piadina all’olio d’oliva è un piatto versatile che può essere servito in molti modi. Le opzioni sono infinite e possono adattarsi ai gusti di ogni commensale. Ecco alcune idee per accompagnare le vostre piadine.
Con Melanzane alla Pizzaiola
- Le melanzane alla pizzaiola sono un contorno saporito che si sposa perfettamente con la piadina. La loro consistenza e il gusto ricco rendono ogni morso un’esperienza deliziosa.
Con Carpaccio di Zucchine
- Il carpaccio di zucchine, fresco e leggero, è un’ottima scelta per chi cerca un abbinamento più delicato. Aggiunge freschezza e un tocco di croccantezza alla piadina.
Con Prosciutto Crudo e Rucola
- Un classico intramontabile: il prosciutto crudo con rucola offre una combinazione di sapori salati e amari, perfetta per bilanciare la dolcezza della piadina.
Con Formaggio Fuso
- Il formaggio fuso, come la mozzarella o il taleggio, crea un ripieno filante e irresistibile. Perfetto se desiderate una pietanza più sostanziosa.
Come Perfezionare Piadina all’olio d’oliva
Per ottenere una piadina all’olio d’oliva davvero perfetta, seguite questi semplici consigli che vi aiuteranno a migliorare la vostra preparazione.
- Scegliere farine di qualità: Utilizzare farine fresche e di alta qualità garantirà una migliore consistenza dell’impasto.
- Idratare lentamente: Aggiungete l’acqua poco a poco per controllare meglio l’assorbimento delle farine.
- Pasta riposata: Lasciare riposare l’impasto per almeno 15 minuti permette al glutine di svilupparsi bene.
- Cuocere su fuoco medio-alto: Una temperatura giusta garantirà una cottura uniforme senza bruciare la superficie.
- Utilizzare utensili giusti: Un matterello e una spatola di silicone facilitano la stesura e la cottura della piadina.
- Personalizzare i ripieni: Sperimentate con vari ingredienti per creare combinazioni originali che esaltino i sapori della piadina.
Migliori Contorni per Piadina all’olio d’oliva
Accompagnare la Piadina all’olio d’oliva con i giusti contorni può elevare il vostro pasto a nuove vette. Ecco alcune idee da considerare.
- Insalata Mista: Un’insalata fresca con verdure di stagione aggiunge leggerezza al pasto.
- Patate al Forno: Croccanti patate al forno profumate con rosmarino sono sempre un successo.
- Verdure Grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati sono un contorno colorato e sano.
- Hummus di Ceci: Questo cremoso hummus è ideale per intingere le fette di piadina rimaste.
- Salsa Tzatziki: Una salsa fresca a base di yogurt e cetrioli che si abbina bene con il sapore della piadina.
- Frittata alle Erbe: Una frittata leggera arricchita con erbe aromatiche completa perfettamente il pasto.
Errori Comuni da Evitare
La preparazione della Piadina all’olio d’oliva può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori che possono compromettere il risultato finale.
- Ingredienti non pesati correttamente: La precisione è fondamentale. Utilizza una bilancia per misurare la farina e l’acqua, in modo da ottenere un impasto perfetto.
- Non lasciare riposare l’impasto: Ignorare il riposo porta a una consistenza dura. Fai riposare l’impasto per almeno 15 minuti coperto con pellicola trasparente.
- Cottura su fiamma troppo alta: Cuocere a fuoco troppo alto brucia la piadina all’esterno e la lascia cruda dentro. Mantieni una temperatura media-alta per una cottura uniforme.
- Forma irregolare della piadina: Stendere l’impasto in modo irregolare crea punti più spessi. Usa un matterello per ottenere uno spessore uniforme di circa 5 mm.
- Scelta errata della padella: Una padella non antiaderente può attaccare la piadina. Opta per una piastra in ghisa o una padella antiaderente di buona qualità.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Tempo di conservazione: 2-3 giorni.
- Contenitore: Usa un contenitore ermetico per evitare che si secchi.
Congelamento Piadina all’olio d’oliva
- Tempo di congelamento: Fino a 2 mesi.
- Preparazione: Avvolgi ogni piadina separatamente in pellicola trasparente prima di metterle nel congelatore.
Riscaldamento Piadina all’olio d’oliva
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 5-7 minuti fino a quando è calda e croccante.
- Microonde: Scalda per 30 secondi, ma attenzione a non renderla gommosa.
- Piano Cottura: Scalda su una padella antiaderente a fuoco medio-basso per qualche minuto su entrambi i lati.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sulla preparazione della Piadina all’olio d’oliva, con le risposte utili.
Come posso rendere la Piadina all’olio d’oliva più soffice?
Per una piadina più soffice, assicurati di non aggiungere troppa farina durante la lavorazione dell’impasto e segui il tempo di riposo consigliato.
Posso utilizzare altri oli al posto dell’olio d’oliva?
Sì, puoi sostituire l’olio extravergine d’oliva con olio di semi, ma il sapore sarà diverso. L’olio d’oliva conferisce un gusto unico alla piadina.
Quali sono i migliori ripieni per la Piadina all’olio d’oliva?
Puoi sbizzarrirti con vari ripieni: formaggi freschi, verdure grigliate o salumi leggeri sono tutte ottime opzioni!
È possibile preparare la Piadina all’olio d’oliva senza glutine?
Sì, puoi utilizzare farine senza glutine come quella di riso o mais, ma fai attenzione alle proporzioni degli ingredienti liquidi.
Considerazioni Finali
La Piadina all’olio d’oliva è un’alternativa gustosa e leggera alla tradizionale piadina romagnola. Facile da preparare e personalizzabile con i tuoi ingredienti preferiti, questa ricetta è perfetta per pranzi veloci o cene informali. Provala e lasciati ispirare dalla tua creatività culinaria!
Piadina all’olio d’oliva
La Piadina all’olio d’oliva rappresenta una deliziosa e leggera alternativa alla classica piadina romagnola. Facile da preparare, è perfetta per pranzi veloci, cene informali o pic-nic all’aperto. Questa ricetta si distingue per l’uso dell’olio extravergine d’oliva, che rende l’impasto più sano e leggero. La versatilità della piadina consente di abbinarla a una varietà di farciture, dalle più tradizionali come prosciutto e rucola, a combinazioni innovative con verdure e formaggi. Scopri la semplicità di questa preparazione che può diventare il tuo nuovo piatto preferito!
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 10 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 porzioni 1x
- Category: Piatto principale
- Method: Cottura
- Cuisine: Cucina Italiana
Ingredients
- 250 g farina 0
- 150 g farina integrale
- 300 g acqua (circa)
- 20 ml olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaino sale
Instructions
- In una ciotola grande, mescola le due farine e il sale.
- Aggiungi lentamente l'acqua e l'olio, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.
- Impasta fino a formare una palla e lascia riposare coperta con pellicola per almeno 15 minuti.
- Dividi l'impasto in quattro palline e stendile in dischi di circa 20 cm di diametro.
- Cuoci su una piastra calda per alcuni minuti su entrambi i lati fino a doratura.
Nutrition
- Serving Size: 1 piadina (100g)
- Calories: 290
- Sugar: 0 g
- Sodium: 350 mg
- Fat: 9 g
- Saturated Fat: 1 g
- Unsaturated Fat: 7 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 44 g
- Fiber: 5 g
- Protein: 7 g
- Cholesterol: 0 mg