Pizza alle patate
La Pizza alle patate è un piatto che conquista tutti. Semplice da preparare, è perfetta per cene tra amici o pranzi in famiglia. La combinazione di patate e rosmarino rende questa pizza unica e irresistibile. Non solo è gustosa, ma anche versatile: può essere servita come antipasto o piatto principale.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità: La preparazione è facile e richiede pochi ingredienti.
- Gusto unico: L’abbinamento di patate e rosmarino crea un sapore delizioso.
- Versatilità: Perfetta per ogni occasione, da una cena informale a un evento speciale.
- Freschezza: Puoi personalizzarla con ingredienti a piacere, oltre alle patate.
- Condivisione: Ideale per essere condivisa con amici e familiari.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la Pizza alle patate avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali. Assicurati di avere tutto il necessario prima di iniziare la ricetta.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola
- Teglia
- Mattarello
- Coltello
- Spianatoia
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola: Essenziale per mescolare gli ingredienti e far lievitare l’impasto.
- Teglia: Necessaria per cuocere la pizza in modo uniforme.
- Coltello: Utile per affettare le patate in modo preciso.
Ingredienti
Ecco cosa ti serve per preparare la Pizza alle patate:
Ingredienti Principali
- 450 g farina 0
- 50 g farina Manitoba
- 3 g lievito di birra disidratato (oppure 10 g di lievito fresco)
- 1 cucchiaino zucchero
- 1 cucchiaio sale
- 320 g acqua
- 3 patate
- 1 rametto rosmarino
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
Come Preparare Pizza alle Patate
Passaggio 1: Preparare l’Impasto
Iniziate la preparazione della Pizza alle patate dall’impasto della pizza. Dentro una ciotola inserite le farine, il lievito di birra disidratato, poi lo zucchero e l’acqua.
Passaggio 2: Lavorare l’Impasto
Impastate grossolanamente poi unite il sale e continuate a lavorare il composto fino a quando non otterrete un impasto elastico e morbido. Successivamente disponetelo dentro una ciotola e lasciatelo lievitare per almeno 2 – 3 ore.
Passaggio 3: Stendere l’Impasto
Quando l’impasto sarà lievitato, riversatelo su una superficie infarinata con della semola. Stendetelo con le mani, quindi adagiatelo dentro una teglia unta con olio extravergine d’oliva e lasciatelo lievitare per altri 30 minuti.
Passaggio 4: Preparare le Patate
Nel frattempo lavate e sbucciate le patate, poi tagliatele a fette sottili e adagiatele sulla base di impasto.
Passaggio 5: Aggiungere Condimenti
A questo punto unite sulle patate un filo di olio extravergine d’oliva e un trito di rosmarino fresco ridotto a pezzettini con il coltello.
Passaggio 6: Cuocere la Pizza
Infornate a 200°C per circa 15 – 20 minuti, regolando la cottura in base al vostro forno. Una volta cotta, sfornate la Pizza alle patate, spolverizzatela con una presa di sale e servitela ben calda ai vostri commensali.
Come Servire Pizza alle patate
La Pizza alle patate è un piatto versatile e delizioso, perfetto per essere condiviso. Ecco alcune idee su come servirla al meglio.
Con Insalata Mista
- L’insalata mista fresca bilancia la ricchezza della pizza, aggiungendo croccantezza e freschezza al pasto.
Con Salsa di Pomodoro
- Una salsa di pomodoro semplice può essere servita a lato per intingere le fette di pizza, offrendo un contrasto saporito.
Con Formaggi Misti
- Un piatto di formaggi assortiti, come mozzarella, parmigiano e pecorino, completa il gusto della pizza e la rende ancora più invitante.
Con Olive Marinate
- Le olive marinate possono essere un gustoso antipasto da servire insieme alla pizza, arricchendo il menu con sapori mediterranei.
Con Vino Bianco Frizzante
- Un buon vino bianco frizzante accompagna magnificamente la Pizza alle patate, esaltando i sapori senza sovrastarli.
Come Perfezionare Pizza alle patate
Per rendere la tua Pizza alle patate ancora più gustosa, ecco alcuni suggerimenti utili.
- Utilizza patate novelle: Le patate novelle sono più dolci e cremosi, migliorando il sapore generale della pizza.
- Aggiungi spezie aromatiche: Un pizzico di pepe nero o paprika affumicata può dare un tocco speciale al piatto.
- Sperimenta con formaggi: Prova ad aggiungere formaggio di capra o feta sopra le patate per una nota di sapore unica.
- Cottura perfetta: Assicurati che il forno sia ben caldo prima di infornare per ottenere una base croccante.
- Fai lievitare a lungo: Una lievitazione più lunga rende l’impasto ancora più leggero e digeribile.
- Servi calda: La Pizza alle patate è migliore se servita immediatamente dopo la cottura, per gustarne al meglio la fragranza.
Migliori Contorni per Pizza alle patate
Accoppiare i giusti contorni alla Pizza alle patate può rendere il pasto ancora più completo. Ecco alcune idee.
- Bruschette al Pomodoro: Fette di pane tostato condite con pomodori freschi, basilico e olio d’oliva.
- Carciofi alla Romana: Carciofi ripieni con aromi e cotti lentamente in olio extravergine d’oliva.
- Frittata di Verdure: Una frittata ricca di verdure fresche da servire in spicchi accanto alla pizza.
- Patatine Fritte: Croccanti patatine fritte come contorno sfizioso che piaceranno a tutti.
- Caponata Siciliana: Un contorno agrodolce a base di melanzane, pomodori e olive che si abbina bene alla pizza.
- Zucchine Grigliate: Zucchine grigliate condite con olio e limone, per un contorno leggero e fresco.
Errori Comuni da Evitare
La preparazione della Pizza alle patate può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori comuni che è meglio evitare per ottenere un risultato perfetto.
- Ingredienti non pesati correttamente: Assicuratevi di pesare con precisione gli ingredienti. Un errore nella quantità di farina o acqua può compromettere l’impasto.
- Non lasciare lievitare a sufficienza: La lievitazione è fondamentale per una buona consistenza. Non abbiate fretta, lasciate riposare l’impasto il tempo necessario.
- Patate troppo spesse: Se le fette di patate sono troppo spesse, non cuoceranno adeguatamente. Tagliatele sottili per garantire una cottura uniforme.
- Forno non preriscaldato: Infornare la pizza in un forno freddo può ritardare la cottura e alterare la texture. Preriscaldate sempre il forno prima di infornare.
- Cottura insufficiente: Non temete di lasciare la pizza in forno finché non è dorata. Una cottura adeguata esalta i sapori e rende il piatto irresistibile.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: Conservate la Pizza alle patate in frigorifero per 2-3 giorni.
- Contenitore: Usate un contenitore ermetico per preservarne freschezza e sapore.
Congelamento Pizza alle patate
- Durata: Potete congelare la pizza per un massimo di 2 mesi.
- Contenitore: Utilizzate sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelamento.
Riscaldamento Pizza alle patate
- Forno: Riscaldate a 180°C per circa 10-15 minuti fino a che sia ben calda.
- Microonde: Scaldate a bassa potenza per 1-2 minuti. Tenete presente che potrebbe diventare molle.
- Piano Cottura: Riscaldate in padella a fuoco medio, coprendo con un coperchio per 5-7 minuti.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti sulla preparazione della Pizza alle patate.
Come posso rendere la Pizza alle patate più croccante?
Per una maggiore croccantezza, assicurati di stendere bene l’impasto e usa una teglia leggermente unta. Puoi anche cuocere a temperature più elevate.
Posso utilizzare altre varietà di patate?
Sì, puoi sperimentare con diverse varietà come le patate novelle o le patate dolci per dare un tocco diverso alla tua pizza.
È possibile fare la Pizza alle patate senza glutine?
Certo! Puoi sostituire le farine tradizionali con farine senza glutine come quella di riso o mais, ma fai attenzione alle proporzioni.
Quale condimento posso aggiungere alla Pizza alle patate?
Puoi arricchire la tua pizza con formaggi come mozzarella o gorgonzola, oppure aggiungere verdure come cipolle caramellate o peperoni.
Considerazioni Finali
La Pizza alle patate è un piatto versatile e gustoso che può essere personalizzato secondo i vostri gusti. Sperimenta con diverse erbe aromatiche o aggiungi ingredienti extra come formaggio e verdure. È perfetta da condividere con amici e familiari durante una cena informale o un pranzo domenicale. Non vedo l’ora che proviate questa ricetta!
Pizza alle Patate
La Pizza alle patate è un piatto rustico e saporito che conquista al primo morso. Con una base morbida e un condimento a base di patate sottili e rosmarino, questa pizza è perfetta per ogni occasione, da una cena informale tra amici a un pranzo in famiglia. La semplicità degli ingredienti rende la preparazione facile e veloce, permettendo a chiunque di portare in tavola una specialità italiana dal gusto autentico. Scopri come prepararla e stupisci i tuoi ospiti con questo comfort food che non delude mai.
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 20 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: Serve 8 persone 1x
- Category: Piatto principale
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Cucina italiana
Ingredients
- 450 g farina 0
- 50 g farina Manitoba
- 3 g lievito di birra disidratato (oppure 10 g di lievito fresco)
- 1 cucchiaino zucchero
- 1 cucchiaio sale
- 320 g acqua
- 3 patate
- 1 rametto rosmarino
- q.b. olio extravergine d'oliva
- q.b. sale
Instructions
- In una ciotola, mescola le farine, il lievito, lo zucchero e l'acqua fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Aggiungi il sale e continua a lavorare fino ad ottenere un composto elastico. Lascia lievitare per 2-3 ore.
- Stendi l'impasto su una superficie infarinata e trasferiscilo in una teglia unta d'olio, lasciandolo lievitare per altri 30 minuti.
- Taglia le patate a fette sottili e distribuiscile sulla base dell’impasto.
- Condisci con olio d'oliva e rosmarino tritato, quindi cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 15-20 minuti.
Nutrition
- Serving Size: 1/8 pizza (120g)
- Calories: 240
- Sugar: 1g
- Sodium: 480mg
- Fat: 6g
- Saturated Fat: 1g
- Unsaturated Fat: 5g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 41g
- Fiber: 3g
- Protein: 7g
- Cholesterol: 0mg