Sbriciolata con ricotta e castagne
La Sbriciolata con ricotta e castagne è un dolce autunnale che conquista al primo assaggio. Questo dessert è perfetto per diverse occasioni, dalle merende in famiglia alle cene con amici. La combinazione di ricotta cremosa e castagne dolci crea un’esperienza gustativa unica, rendendo la sbriciolata un must da provare durante la stagione delle castagne.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: La ricetta è semplice e non richiede abilità particolari in cucina.
- Gusto avvolgente: L’accoppiata tra ricotta e castagne regala un sapore ricco e confortante.
- Versatilità: Perfetta per ogni occasione, dal caffè del pomeriggio alla fine di una cena elegante.
- Ingredienti stagionali: Sfrutta le bontà autunnali, rendendola fresca e attuale.
- Piace a tutti: Un dolce che riesce a soddisfare sia grandi che piccini, ideale per ogni palato.

Strumenti e Preparazione
Per realizzare la Sbriciolata con ricotta e castagne è importante avere gli strumenti giusti. Una buona preparazione renderà tutto più semplice e veloce.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola grande
- Teglia a cerniera
- Carta forno
- Frusta o forchetta
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola grande: Permette di mescolare facilmente gli ingredienti senza rischiare di versarli.
- Teglia a cerniera: Facilita il momento della sformatura del dolce, mantenendolo integro.
- Carta forno: Aiuta a non far attaccare il dolce alla teglia, garantendo una pulizia più semplice.
Ingredienti
Per la Frolla
- 200 g farina 00
- 75 g burro (freddo di frigorifero)
- 100 g zucchero
- 1 uovo
- 1 1/2 bustina lievito in polvere per dolci
- 1 pizzico sale
Per il Ripieno
- 200 g ricotta (possibilmente del banco salumeria)
- 150 g crema di marroni
Come Preparare Sbriciolata con ricotta e castagne
Passaggio 1: Preparare la Frolla
- Dentro una ciotola unite la farina, lo zucchero, il lievito, il pizzico di sale ed il burro freddo.
- Mescolate per bene fino ad ottenere una consistenza sabbiosa.
- Unite anche l’uovo e impastate fino a ottenere una frolla sabbiosa ma abbastanza umida.
Passaggio 2: Foderare la Teglia
- Foderate il fondo della teglia a cerniera con carta forno.
- Imburrate ed infarinate i lati (opzionale).
- Inserite la frolla sbriciolata sul fondo, pressandola per compattarla creando un bordino di almeno 1 cm di altezza ai lati.
- Bucherellate il fondo con una forchetta e ponete momentaneamente da parte.
Passaggio 3: Preparare il Ripieno
- In una ciotola unite la ricotta di mucca e la crema di marroni.
- Con una forchetta mescolate fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
- Versate questa crema sulla frolla nella teglia.
Passaggio 4: Cuocere
- Riversate il contenuto rimanente della frolla sopra la crema in modo uniforme.
- Infornate a 180°C per circa 40 minuti (forno statico), o a 170°C in forno ventilato, stesso tempo.
- Quando la sbriciolata con ricotta e castagne sarà pronta, sfornate e lasciatela raffreddare completamente prima di servirla con una spolverata di zucchero a velo.
Come Servire Sbriciolata con ricotta e castagne
La Sbriciolata con ricotta e castagne è un dolce versatile che si presta a molteplici occasioni. È perfetta da servire in famiglia o durante una festa con amici. Ecco alcune idee su come presentarla.
Con Zucchero a Velo
- Spolverizzate la superficie della sbriciolata con zucchero a velo per un tocco di dolcezza e un aspetto elegante.
Con Panna Montata
- Aggiungete una generosa porzione di panna montata accanto alla fetta di sbriciolata per un contrasto cremoso e goloso.
Con Gelato alla Vaniglia
- Servite la sbriciolata calda con una pallina di gelato alla vaniglia per un abbinamento classico che conquisterà tutti.
Con Salsa al Cioccolato
- Versate sopra della salsa al cioccolato caldo per un effetto decadente e irresistibile.
Come Perfezionare Sbriciolata con ricotta e castagne
Per rendere la vostra Sbriciolata con ricotta e castagne ancora più deliziosa, considerate questi semplici suggerimenti.
- Utilizzare ingredienti freschi: Ingredienti freschi, come la ricotta, migliorano notevolmente il sapore del dolce.
- Controllare la cottura: Fate attenzione ai tempi di cottura; ogni forno è diverso. Controllate la doratura della superficie.
- Aggiungere spezie: Un pizzico di cannella o noce moscata nella crema di ricotta può arricchire il sapore autunnale.
- Servire fredda: Lasciate raffreddare completamente prima di servire; il gusto si intensifica quando è ben fredda.
Migliori Contorni per Sbriciolata con ricotta e castagne
La Sbriciolata con ricotta e castagne può essere accompagnata da vari contorni che ne esaltano il gusto. Ecco alcune idee:
- Frutta Fresca
-
Una selezione di frutta fresca, come pere o mele, offre una nota rinfrescante che bilancia la dolcezza del dolce.
-
Noci Tostate
-
Aggiungere noci tostate come contorno aggiunge croccantezza e un ulteriore strato di sapore.
-
Crema al Limone
-
Una leggera crema al limone può contrastare bene la dolcezza della sbriciolata, offrendo un equilibrio delizioso.
-
Sorbetto ai Frutti Rossi
-
Il sorbetto ai frutti rossi è fresco e leggero, ideale per pulire il palato tra una fetta e l’altra.
-
Yogurt Greco
-
Servire yogurt greco naturale come accompagnamento fornisce una nota di acidità che contrasta bene con il dolce.
-
Tè Aromatizzato
- Un buon tè aromatizzato, come il tè chai o al bergamotto, completa l’esperienza gustativa in modo raffinato.
Errori Comuni da Evitare
Quando preparate la Sbriciolata con ricotta e castagne, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni dei più comuni da evitare.
- Non usare ingredienti freddi: Assicuratevi che il burro sia freddo di frigorifero. Ingredienti a temperatura ambiente possono compromettere la consistenza della frolla.
- Non mescolare abbastanza: Se non mescolate bene gli ingredienti secchi prima di aggiungere il burro, potreste ottenere una frolla non uniforme. Mescolate fino a ottenere una consistenza sabbiosa.
- Non imburrare e infarinare la teglia: Saltare questo passaggio può far attaccare la torta alla teglia. Anche se non è obbligatorio, è consigliato per una rimozione più facile.
- Cuocere a temperatura errata: Accertatevi di seguire le temperature indicate per il forno statico o ventilato. Una temperatura troppo alta può bruciare la superficie mentre l’interno rimane crudo.
- Non lasciare raffreddare: Servire la sbriciolata calda può compromettere i sapori e la consistenza. Lasciatela raffreddare completamente prima di servirla.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- La Sbriciolata con ricotta e castagne può essere conservata in frigorifero per 3-4 giorni.
- Utilizzate un contenitore ermetico per mantenerne freschezza e sapore.
Congelamento Sbriciolata con ricotta e castagne
- Potete congelare la sbriciolata per un massimo di 2 mesi.
- Avvolgetela bene in pellicola trasparente e poi in un sacchetto per congelatore.
Riscaldamento Sbriciolata con ricotta e castagne
- Forno: Riscaldate a 160°C per circa 10-15 minuti fino a quando diventa calda.
- Microonde: Riscaldate a bassa potenza (350W) per 1-2 minuti, controllando frequentemente.
- Piano Cottura: Scaldatela in una padella antiaderente a fuoco basso, coprendo con un coperchio per mantenere l’umidità.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti sulla preparazione della Sbriciolata con ricotta e castagne.
Come posso sostituire la ricotta nella Sbriciolata con ricotta e castagne?
Potete utilizzare del formaggio spalmabile o yogurt greco come sostituto della ricotta. Tuttavia, il sapore cambierà leggermente.
Posso usare altre farine nella Sbriciolata con ricotta e castagne?
Sì, potete provare a utilizzare farina integrale o farina senza glutine, ma tenete presente che la consistenza potrebbe variare.
È possibile preparare la Sbriciolata con ricotta e castagne in anticipo?
Assolutamente! Potete prepararla anche il giorno prima e conservarla in frigorifero fino al momento di servire.
Quali varianti posso fare alla Sbriciolata con ricotta e castagne?
Potete aggiungere frutta secca come noci o mandorle oppure aromatizzare con un po’ di cannella o vaniglia per arricchirne il sapore.
La Sbriciolata con ricotta e castagne è adatta ai bambini?
Sì, è un dolce molto amato dai bambini grazie alla sua dolcezza naturale. Assicuratevi solo che non ci siano allergie agli ingredienti utilizzati.
Considerazioni Finali
La Sbriciolata con ricotta e castagne è un dolce semplice ma dal sapore avvolgente perfetto per l’autunno. È versatile e può essere personalizzata secondo i vostri gusti, rendendola ideale per ogni occasione. Provate questa ricetta per sorprendere amici e familiari!
Sbriciolata con ricotta e castagne
La Sbriciolata con ricotta e castagne è un dolce autunnale che unisce la cremosità della ricotta alla dolcezza delle castagne, creando una combinazione irresistibile. Perfetta per ogni occasione, questa torta rustica si presta a merende in famiglia o cene tra amici. La sua preparazione è semplice e veloce, rendendola accessibile anche ai cuochi meno esperti. Servita con una spolverata di zucchero a velo o accompagnata da panna montata, questa sbriciolata conquisterà i palati di grandi e piccini.
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 40 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: Circa 8 porzioni 1x
- Category: Dolce
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Italiano
Ingredients
- 200 g farina 00
- 75 g burro freddo
- 100 g zucchero
- 1 uovo
- 1 1/2 bustina lievito in polvere
- 200 g ricotta
- 150 g crema di marroni
Instructions
- In una ciotola, mescola la farina, lo zucchero, il lievito e il burro freddo fino a ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungi l'uovo e impasta brevemente fino a formare una frolla umida.
- Fodera una teglia a cerniera con carta forno e distribuisci la frolla sul fondo, creando un bordo.
- In un’altra ciotola, amalgama la ricotta con la crema di marroni fino ad ottenere una crema liscia; versa sulla base di frolla.
- Sbriciola il composto rimanente di frolla sopra la crema e inforna a 180°C per circa 40 minuti.
Nutrition
- Serving Size: 1 fetta (100g)
- Calories: 320
- Sugar: 18g
- Sodium: 120mg
- Fat: 15g
- Saturated Fat: 9g
- Unsaturated Fat: 5g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 40g
- Fiber: 2g
- Protein: 6g
- Cholesterol: 50mg