Scarole ripassate

Le Scarole ripassate sono un contorno gustoso e versatile, perfetto per ogni occasione. Questo piatto tradizionale della cucina italiana si presta bene ad accompagnare secondi piatti di carne o pesce, oppure può essere utilizzato come farcitura per focacce. La loro semplicità nella preparazione e il sapore ricco le rendono un must da avere nel proprio repertorio culinario.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facilità di preparazione: Le Scarole ripassate richiedono pochi ingredienti e una preparazione rapida, rendendole ideali anche per i principianti in cucina.
  • Sapore intenso: Grazie all’aggiunta di acciughe e pinoli, questo piatto offre un mix di sapori che conquista al primo assaggio.
  • Versatilità: Puoi servire le scarole come contorno, condimento per la pasta o farcia per focacce, adattandole a molteplici occasioni.
  • Ricetta sana: Le scarole sono ricche di vitamine e minerali, rendendo questo piatto non solo gustoso ma anche nutriente.
  • Tradizione italiana: Preparare le Scarole ripassate significa portare in tavola un pezzo della tradizione culinarie italiana, perfetto per pranzi in famiglia o cene con amici.
Scarole

Strumenti e Preparazione

Per realizzare delle ottime Scarole ripassate è fondamentale avere gli strumenti giusti. Ecco cosa ti serve:

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Padella
  • Coltello
  • Tagliere
  • Cucchiaio di legno
  • Pentola

Importanza di Ogni Strumento

  • Padella: Essenziale per rosolare gli ingredienti e dare sapore alle scarole.
  • Coltello: Utile per tagliare la scarola in modo uniforme, così da garantire una cottura omogenea.
  • Cucchiaio di legno: Ideale per mescolare senza graffiare la padella e assicurarsi che nulla si attacchi.

Ingredienti

Per le Scarole ripassate

  • 2 cespi scarola liscia
  • 20 g pinoli
  • 3 cucchiai uva passa sultanina
  • 4 filetti acciuga sott’olio
  • 1 spicchio aglio
  • q.b. peperoncini
  • q.b. sale
  • q.b. olio extravergine d’oliva

Come Preparare Scarole ripassate

Passaggio 1: Lessare la Scarola

  1. Quando l’acqua arriva a bollore, salate e calate la scarola.
  2. Lasciate bollire per circa 10 minuti girando spesso, poi scolatela e lasciate che l’acqua in eccesso scoli.

Passaggio 2: Preparare il Sugo

  1. Nel frattempo inserite dentro una padella dell’olio extravergine d’oliva e fatelo scaldare.
  2. Unite l’aglio, il peperoncino e le acciughe nella padella.
  3. Lasciate cuocere fino a quando le acciughe saranno disciolte.

Passaggio 3: Unire gli Ingredienti

  1. A questo punto unite le scarole scolate al sugo nella padella.
  2. Lasciate cuocere per altri 10 minuti.
  3. Aggiungete i pinoli e l’uvetta precedentemente lasciata in ammollo per circa 10 minuti in acqua fredda.

Passaggio 4: Servire

  1. Infine, quando sarà cotta, aggiustate di sale se necessario.
  2. Servite le Scarole ripassate ai vostri commensali ben calde.

Con questi semplici passaggi potrete deliziare i vostri ospiti con un contorno ricco di sapore e tradizione!

Come Servire Scarole ripassate

Le Scarole ripassate sono un contorno versatile che può accompagnare molte pietanze. Ecco alcune idee su come servirle al meglio per deliziare i vostri ospiti.

Con secondi piatti di carne

  • Con pollo arrosto: Le scarole ripassate si abbinano perfettamente con il pollo arrosto, creando un contrasto di sapori.
  • Con carne di manzo: Servite le scarole come contorno a un succulento filetto di manzo per un pasto ricco.

Con piatti di pesce

  • Con pesce al forno: Le scarole possono bilanciare la leggerezza del pesce cotto al forno, aggiungendo sapore e consistenza.
  • Con frittura di pesce: Un piatto di pesce fritto diventa ancora più gustoso se accompagnato da scarole ripassate.

In focacce e panini

  • Nelle focacce: Utilizzate le scarole ripassate come farcia per preparare delle focacce morbide e saporite.
  • Nei panini: Aggiungete le scarole a panini farciti per un tocco mediterraneo.

Come Perfezionare Scarole ripassate

Per rendere le vostre Scarole ripassate ancora più deliziose, ecco alcuni suggerimenti utili.

  • scelta degli ingredienti: Utilizzate sempre ingredienti freschi e di alta qualità per esaltare il sapore.
  • cottura controllata: Non cuocete troppo le scarole, mantenetele croccanti per una migliore consistenza.
  • variazioni nel condimento: Sperimentate con l’aggiunta di olive o capperi per dare un tocco diverso.
  • aggiunta di limone: Un filo d’olio e succo di limone fresco possono rendere il piatto più fresco e aromatico.

Migliori Contorni per Scarole ripassate

Le Scarole ripassate possono essere abbinate a diversi contorni. Ecco alcune idee che possono arricchire il vostro pasto.

  1. Purè di patate: Un classico contorno cremoso che si sposa bene con le scarole.
  2. Patate al forno: Croccanti fuori e morbide dentro, sono l’accompagnamento ideale.
  3. Couscous alle verdure: Leggero e profumato, aggiunge un tocco esotico al piatto.
  4. Fagiolini saltati: La loro croccantezza completerà perfettamente le scarole.
  5. Riso pilaf: Un riso aromatico che assorbe i sapori delle scarole in modo delizioso.
  6. Insalata mista: Fresca e leggera, offre un ottimo contrasto con la ricchezza delle scarole ripassate.

Errori Comuni da Evitare

Quando si preparano le Scarole ripassate, è facile commettere alcuni errori. Ecco i più comuni e come evitarli.

  • Non salare l’acqua: Un errore frequente è non salare l’acqua di cottura. Questo passaggio è fondamentale per insaporire le scarole fin dall’inizio.
  • Cuocere troppo a lungo: Alcuni tendono a cuocere le scarole per troppo tempo. È importante mantenerle croccanti per preservarne il sapore e i nutrienti.
  • Dimenticare di scolare bene: Non scolando bene le scarole, si rischia di avere un piatto acquoso. Assicurati di rimuovere l’acqua in eccesso prima di saltarle in padella.
  • Sottovalutare la quantità di olio: Usare poco olio può rendere le scarole asciutte. Un buon quantitativo di olio extravergine d’oliva è essenziale per un risultato delizioso.
  • Non controllare il sale finale: È facile dimenticare di assaporare le scarole prima di servire. Ricorda sempre di aggiungere sale secondo il tuo gusto personale.
Scarole

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

    • Durata: Le Scarole ripassate si conservano in frigorifero per 2-3 giorni.
    • Contenitore: Utilizza un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.

Congelamento Scarole ripassate

    • Durata: Possono essere congelate fino a 2 mesi.
    • Contenitore: Usa sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelamento.

Riscaldamento Scarole ripassate

  • Forno: Riscalda a 180°C per circa 10 minuti in una teglia coperta.
  • Microonde: Scalda a media potenza per 2-3 minuti, mescolando a metà cottura.
  • Piano Cottura: Scalda in padella con un filo d’olio fino a quando sono ben calde.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande frequenti sulle Scarole ripassate che potrebbero interessarti.

Come posso personalizzare le Scarole ripassate?

Puoi aggiungere ingredienti come olive nere, capperi o pomodorini secchi per dare un tocco diverso alla ricetta.

Posso usare scarola riccia invece della liscia?

Sì, la scarola riccia può essere utilizzata come alternativa. Il sapore sarà leggermente diverso, ma comunque delizioso.

Qual è il miglior abbinamento con le Scarole ripassate?

Le Scarole ripassate si abbinano perfettamente con carne arrosto o pesce alla griglia, ma possono anche arricchire un piatto di pasta.

Posso preparare le Scarole ripassate in anticipo?

Certo! Puoi prepararle in anticipo e conservarle in frigorifero. Basta riscaldarle prima di servire.

Le Scarole ripassate sono adatte ai vegetariani?

Sì, se ometti i filetti d’acciuga, diventano un contorno completamente vegetariano e comunque molto saporito!

Considerazioni Finali

Le Scarole ripassate sono un contorno semplice e versatile che arricchisce qualsiasi pasto. Puoi personalizzarle secondo i tuoi gusti, rendendole un’opzione adatta a molte occasioni. Provale e lasciati conquistare dal loro sapore unico!

Print

Scarole ripassate

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

Le Scarole ripassate sono un contorno tradizionale della cucina italiana, perfetto per ogni occasione. Questo piatto semplice e veloce da preparare è caratterizzato da un mix di sapori intensi grazie all’aggiunta di acciughe e pinoli. Le scarole, ricche di vitamine e minerali, possono essere servite non solo come contorno a secondi piatti di carne e pesce, ma anche come farcitura per focacce e panini. La loro versatilità le rende un must nel tuo repertorio culinario, ideale per pranzi in famiglia o cene con amici.

  • Author: Adriana
  • Prep Time: 10 minuti
  • Cook Time: 20 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: 4 porzioni 1x
  • Category: Contorno
  • Method: Saltare
  • Cuisine: Cucina Italiana

Ingredients

Scale
  • 2 cespi di scarola liscia
  • 20 g di pinoli
  • 3 cucchiai di uva passa sultanina
  • 4 filetti di acciuga sott'olio
  • 1 spicchio d'aglio
  • Peperoncini q.b.
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine d'oliva q.b.

Instructions

  1. Lessare la scarola in acqua salata per circa 10 minuti. Scolarla bene.
  2. In una padella, scaldare l'olio e aggiungere aglio, peperoncino e acciughe fino a farle sciogliere.
  3. Unire le scarole scolate al sugo e cuocere per altri 10 minuti.
  4. Aggiungere i pinoli e l'uvetta precedentemente ammollati, mescolare bene.
  5. Servire caldo, aggiustando di sale se necessario.

Nutrition

  • Serving Size: 1 porzione
  • Calories: 145
  • Sugar: 3 g
  • Sodium: 420 mg
  • Fat: 12 g
  • Saturated Fat: 1 g
  • Unsaturated Fat: 10 g
  • Trans Fat: 0 g
  • Carbohydrates: 9 g
  • Fiber: 4 g
  • Protein: 3 g
  • Cholesterol: 3 mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star