Spezzatino con patate

Lo Spezzatino con patate è un piatto che conquista per il suo sapore avvolgente e la sua capacità di scaldare il cuore. Perfetto per le cene in famiglia o per una domenica in compagnia, questo secondo piatto si distingue per la sua semplicità e bontà. Le patate, che si amalgamano perfettamente con la carne, rendono questa ricetta un classico della tradizione italiana.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facile da preparare: Anche chi ha poca esperienza in cucina può realizzare questo piatto senza difficoltà.
  • Sapore ricco: La combinazione di carne tenera e patate assorbe tutti i sapori degli ingredienti, offrendo un’esperienza gustativa unica.
  • Versatile: Può essere servito con contorni diversi, come purè o verdure grigliate, adattandosi a ogni occasione.
  • Perfetto per le occasioni speciali: Ideale per pranzi della domenica o cene in famiglia durante l’inverno.
  • Rimane buono anche il giorno dopo: Lo spezzatino è ancora più saporito se gustato il giorno dopo la preparazione.
Spezzatino

Strumenti e Preparazione

Per preparare lo Spezzatino con patate, avrai bisogno di alcuni strumenti base che ti semplificheranno il lavoro in cucina.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Pentola antiaderente
  • Ciotola
  • Coltello
  • Tagliere
  • Mestolo

Importanza di Ogni Strumento

  • Pentola antiaderente: Permette di soffriggere senza attaccare gli ingredienti, garantendo una cottura uniforme.
  • Coltello: Essenziale per tagliare carne e verdure in modo preciso, facilitando la preparazione.
  • Mestolo: Utile per mescolare gli ingredienti durante la cottura senza rovinare i pezzi di carne.

Ingredienti

Per lo Spezzatino

  • 1 kg carne di boaceto di sidro (io ho usato della fracosta)
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • q.b. farina 0
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • 1 bicchiere aceto di sidro bianco
  • q.b. bacche di ginepro
  • q.b. acqua calda (o brodo di carne)
  • 600 g patate
  • q.b. rosmarino
  • q.b. sale

Come Preparare Spezzatino con patate

Passaggio 1: Preparare le Verdure

  1. Nel frattempo riducete a pezzettini molto piccoli la carota, la cipolla ed il sedano.
  2. Inserite il mix inside a padella antiaderente con dell’olio extravergine d’oliva e lasciate soffriggere per qualche minuto.

Passaggio 2: Infarinare la Carne

  1. Quando la carne è arrivata a temperatura ambiente, tagliatela a pezzettini piccoli e inseritela dentro una ciotola.
  2. Unite la farina e infarinate i pezzetti.
  3. Poi, riversate il tutto dentro la pentola e lasciate soffriggere girando spesso.

Passaggio 3: Sfumare e Cuocere

  1. Successivamente, quando la carne avrà creato una crosticina, sfumate con l’aceto di sidro bianco mescolando spesso.
  2. Quando l’alcool sarà evaporato unite l’acqua calda o il brodo e lasciate cuocere per circa 45 minuti a fuoco basso.

Passaggio 4: Aggiungere le Patate

  1. Nel frattempo sbucciate le patate e tagliatele a pezzettini piccoli.
  2. Passati i 45 minuti di cottura della carne, unite le patate e le bacche di ginepro.
  3. Mescolate il tutto e lasciate cuocere per altri 15 minuti mescolando di tanto in tanto.

Passaggio 5: Servire

  1. Infine, aggiustate di sale e se volete di pepe, e servite ai vostri commensali lo spezzatino con patate.

Come Servire Spezzatino con patate

Lo Spezzatino con patate è un piatto che può essere servito in diversi modi per esaltare il suo sapore ricco e avvolgente. Ecco alcune idee per presentarlo al meglio.

Con contorni freschi

  • Insalata verde: Un’insalata leggera di lattuga e rucola, condita con olio d’oliva e limone, per bilanciare la ricchezza dello spezzatino.
  • Carote al vapore: Carote cotte al vapore con un pizzico di sale, che aggiungono freschezza al piatto.

Accompagnato da pane

  • Pane casereccio: Fette di pane rustico da utilizzare per raccogliere il sugo saporito dello spezzatino.
  • Focaccia: Una focaccia calda e soffice è perfetta per accompagnare ogni boccone del vostro spezzatino.

Con un vino adeguato

  • Vino rosso: Un vino rosso corposo come un Chianti o un Barbera può esaltare i sapori della carne e delle patate.
  • Birra artigianale: Una birra scura o ambrata può offrire un contrasto interessante con la dolcezza delle patate.

Come Perfezionare Spezzatino con patate

Per rendere lo Spezzatino con patate ancora più gustoso, segui questi semplici consigli.

  • Utilizza carne di qualità: Scegli sempre carne fresca e di buona qualità per garantire un sapore migliore.
  • Marina la carne: Lascia marinare la carne in aceto di sidro per qualche ora prima della cottura per aggiungere profondità al gusto.
  • Aggiungi erbe aromatiche: L’uso di rosmarino fresco e bacche di ginepro renderà il piatto più aromatico e profumato.
  • Sfumare correttamente: Assicurati di sfumare bene la carne con l’aceto fino a far evaporare l’alcol, questo migliorerà il sapore finale.

Migliori Contorni per Spezzatino con patate

Servire lo Spezzatino con patate è ancora più speciale quando lo accompagni con i giusti contorni. Ecco alcune idee:

  1. Purè di patate: Un purè cremoso che si sposa bene con il sugo dello spezzatino.
  2. Verdure grigliate: Zucchine, peperoni e melanzane grigliati offrono una nota di freschezza e colore al piatto.
  3. Polenta: La polenta cremosa è un’ottima alternativa alle patate, perfetta per assorbire il sugo.
  4. Riso bianco: Un semplice riso bianco cotto al vapore può bilanciare i sapori intensi dello spezzatino.
  5. Patate arrosto: Patate dorate e croccanti che aggiungono una texture diversa al pasto.
  6. Cavolo cappuccio stufato: Un contorno tradizionale che si abbina bene alla carne e alle patate.

Errori Comuni da Evitare

Quando si prepara lo spezzatino con patate, è facile commettere alcuni errori comuni. Ecco alcuni suggerimenti per evitarli.

  • Ingredienti non freschi: Utilizzare ingredienti freschi garantisce un sapore migliore. Controlla sempre la freschezza della carne e delle verdure prima di iniziare.
  • Cottura troppo veloce: Cuocere a fuoco troppo alto può seccare la carne. Assicurati di mantenere una fiamma bassa per ottenere uno spezzatino tenero.
  • Non infarinate la carne: L’infarinatura aiuta a creare una crosticina saporita. Non dimenticare di infarinare bene i pezzetti di carne prima di soffriggerli.
  • Aggiunta tardiva delle patate: Metterle troppo presto può farle sfaldare. Aggiungi le patate solo dopo che la carne ha già iniziato a cuocere.
  • Sapore insipido: Non usare abbastanza sale o spezie può rendere piatto il piatto. Assaggia durante la cottura e aggiusta il condimento secondo necessità.
  • Riscaldamento errato: Riscaldare in modo scorretto può compromettere la qualità del piatto. Segui le istruzioni di riscaldamento per mantenere il sapore.
Spezzatino

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

    • Durata: Puoi conservare lo spezzatino in frigorifero per 3-4 giorni.
    • Contenitori: Usa un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.

Congelamento Spezzatino con patate

    • Durata: Puoi congelarlo fino a 3 mesi.
    • Contenitori: Assicurati di utilizzare sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelamento.

Riscaldamento Spezzatino con patate

  • Forno: Preriscalda a 180°C e scalda in una teglia coperta per circa 20-25 minuti.
  • Microonde: Riscalda in una ciotola coperta, mescolando ogni tanto, per 5-7 minuti.
  • Piano Cottura: Scalda in una pentola a fuoco basso, mescolando frequentemente, fino a quando non raggiunge la temperatura desiderata.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande comuni riguardo allo spezzatino con patate.

Come posso rendere lo spezzatino con patate più saporito?

Puoi aggiungere erbe aromatiche come timo o alloro durante la cottura, oltre alle bacche di ginepro.

È possibile usare altri tipi di carne per lo spezzatino con patate?

Sì, puoi utilizzare manzo, pollo o anche agnello. Ogni tipo darà un sapore diverso al piatto.

Posso preparare lo spezzatino con patate in anticipo?

Assolutamente! Puoi prepararlo in anticipo e riscaldarlo quando sei pronto per servirlo.

Quanto tempo ci vuole per cucinare lo spezzatino con patate?

La cottura richiede circa un’ora, ma è importante rispettare i tempi di cottura a fuoco lento per ottenere risultati ottimali.

Considerazioni Finali

Lo spezzatino con patate è un piatto versatile e confortante che conquista tutti. Perfetto per le cene in famiglia o come comfort food nei giorni freddi, puoi personalizzarlo aggiungendo le tue verdure preferite o spezie. Provalo e lasciati sorprendere dal suo gusto avvolgente!

Print

Spezzatino con patate

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

Lo Spezzatino con patate è un piatto che rappresenta la tradizione culinaria italiana, perfetto per riscaldare i freddi giorni invernali. La combinazione di carne tenera e patate saporite crea un’armonia di gusti avvolgenti, rendendolo ideale per cene in famiglia o occasioni speciali. Facile da preparare, questo comfort food si presta a vari contorni e può essere gustato anche il giorno dopo, quando i sapori si intensificano ulteriormente.

  • Author: Adriana
  • Prep Time: 20 minuti
  • Cook Time: 60 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: Numero di porzioni: 4
  • Category: Piatto principale
  • Method: Cottura lenta
  • Cuisine: Cucina italiana

Ingredients

Scale
  • 1 kg di carne di bovino (fracosta)
  • 600 g di patate
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • q.b. farina
  • q.b. olio extravergine d'oliva
  • 1 bicchiere di aceto di sidro bianco
  • q.b. bacche di ginepro
  • q.b. rosmarino
  • q.b. sale

Instructions

  1. Preparare le verdure: tritare finemente cipolla, carota e sedano, quindi soffriggere in una pentola con olio.
  2. Infarinare la carne: tagliare la carne a cubetti, infarinarla e rosolarla nella stessa pentola.
  3. Sfumare: aggiungere l'aceto, mescolare bene e far evaporare.
  4. Cuocere: unire acqua calda o brodo e cuocere a fuoco lento per 45 minuti.
  5. Aggiungere le patate: inserire le patate tagliate a cubetti e le bacche di ginepro; cuocere per altri 15 minuti.

Nutrition

  • Serving Size: 1 porzione
  • Calories: 320
  • Sugar: 3g
  • Sodium: 450mg
  • Fat: 18g
  • Saturated Fat: 6g
  • Unsaturated Fat: 10g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 25g
  • Fiber: 4g
  • Protein: 20g
  • Cholesterol: 70mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star