Tartufini di pandoro alla nutella
I Tartufini di pandoro alla nutella sono una dolce tentazione che conquista tutti. Perfetti per le feste, questi piccoli bocconcini sono ideali per utilizzare il pandoro avanzato. Con soli tre ingredienti, sono semplici da preparare e regalano un’esplosione di sapore in ogni morso.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Con solo tre ingredienti, i tartufini sono veloci e semplici da realizzare.
- Gusto irresistibile: La combinazione di pandoro e Nutella crea un mix di sapori che soddisfa ogni palato.
- Versatilità: Perfetti per Natale, ma anche per altre occasioni speciali o come dolcetto quotidiano.
- Adatti a tutti: Senza cottura, possono essere gustati da chiunque, inclusi i bambini.
- Belli da vedere: I tartufini decorati con cacao amaro sono un vero colpo d’occhio su qualsiasi tavola.

Strumenti e Preparazione
Per preparare i Tartufini di pandoro alla nutella avrai bisogno di alcuni strumenti semplici. Assicurati di avere tutto a disposizione prima di iniziare.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Frullatore
- Ciotola
- Cucchiaio
- Piatto
Importanza di Ogni Strumento
- Frullatore: Essenziale per sminuzzare il pandoro in modo veloce e uniforme.
- Ciotola: Utile per mescolare gli ingredienti e compattare l’impasto.
- Cucchiaio: Perfetto per dosare la Nutella all’interno dei tartufini.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare i Tartufini di pandoro alla nutella:
Ingredienti
- 300 g pandoro
- 100 g mascarpone
- q.b. Nutella® (o altra crema alle nocciole)
- q.b. cacao amaro in polvere
Come Preparare Tartufini di pandoro alla nutella
Passaggio 1: Frullare il Pandoro
Iniziate per la preparazione dei Tartufini di pandoro alla nutella inserendo dentro il cestello del frullatore il Pandoro. Azionate le lame e rendete il tutto come una farina grossolana e sabbiosa.
Passaggio 2: Aggiungere il Mascarpone
Di seguito unite al pandoro frullato il mascarpone. Continuate a frullare fino a far incorporare bene il formaggio. Dovrete ottenere un composto appiccicoso e grossolano. Trasferite l’impasto in una ciotola e compattatelo con le mani. Lasciate riposare in frigorifero per 5 minuti.
Passaggio 3: Formare i Tartufini
Prendente un quantitativo pari ad una noce, spalmatelo sul palmo della mano ed inserite all’interno un cucchiaino di Nutella. Richiudete tutto con le mani poi formate una pallina.
Passaggio 4: Decorazione Finale
Infine, passate i Tartufini di pandoro alla nutella in un piatto con il cacao amaro e disponeteli su un piatto da portata. Servite ai vostri commensali e godetevi la dolcezza!
Come Servire Tartufini di pandoro alla nutella
I Tartufini di pandoro alla nutella sono deliziosi e versatili, perfetti per qualsiasi occasione. Ecco alcune idee su come servirli per renderli ancora più speciali.
Con una tazza di caffè
- Un abbinamento classico: servite i tartufini con una tazza di caffè caldo per un momento di dolcezza e relax.
Con frutta fresca
- Accompagnate i tartufini con fette di frutta come fragole o kiwi, che aggiungono freschezza e colore al piatto.
Su un letto di panna montata
- Presentate i tartufini su un letto di panna montata per un tocco cremoso e goloso che conquisterà tutti.
Decorati con granella di nocciole
- Spolverizzate i tartufini con granella di nocciole per un effetto croccante e un sapore ancora più intenso.
Con una salsa al cioccolato
- Serviteli con una salsa al cioccolato caldo a lato, ideale per chi ama il doppio cioccolato!
Come Perfezionare Tartufini di pandoro alla nutella
Per rendere i vostri Tartufini di pandoro alla nutella ancora più deliziosi, seguite questi semplici consigli.
- Scegli ingredienti freschi: Usate sempre mascarpone fresco e Nutella® ben conservata per garantire il massimo del gusto.
- Non esagerare nel frullare: Frullate solo fino a ottenere un composto grossolano; non dovete ottenere una crema omogenea.
- Raffreddare l’impasto: Lasciate riposare l’impasto in frigorifero almeno 5 minuti prima di formare i tartufini; questo facilita la lavorazione.
- Varietà nei gusti: Provate a sostituire la Nutella® con altre creme spalmabili, come quella al pistacchio o al cocco, per nuove combinazioni.
- Personalizzare il rivestimento: Oltre al cacao amaro, potete utilizzare cocco grattugiato o zucchero a velo per ricoprire i tartufini.
Migliori Contorni per Tartufini di pandoro alla nutella
I Tartufini di pandoro alla nutella possono essere accompagnati da vari contorni che ne esaltano il sapore. Ecco alcune proposte.
- Gelato alla vaniglia: Un classico che bilancia la dolcezza dei tartufini con la freschezza del gelato.
- Crema inglese: Una salsa morbida e vellutata che si sposa bene con la consistenza dei tartufini.
- Zabaione: Questo dessert cremoso arricchisce ulteriormente l’esperienza gustativa dei tartufini.
- Frutta secca mista: Mandorle, noci e nocciole offrono un contrasto croccante interessante.
- Mousse al cioccolato: Aggiunge una dimensione extra di dolcezza e consistenza cremosa.
- Tè aromatizzato: Un tè alle erbe può pulire il palato dopo ogni morso, rendendo ogni boccone unico.
Errori Comuni da Evitare
È facile commettere errori durante la preparazione dei Tartufini di pandoro alla nutella. Ecco alcuni comuni che puoi evitare.
- Ingredienti non freschi: Assicurati che il pandoro e il mascarpone siano freschi per un sapore migliore. Utilizzare ingredienti scaduti può compromettere la qualità del dolce.
- Non refrigerare l’impasto: Non dimenticare di far riposare l’impasto in frigorifero. Questo passaggio è fondamentale per ottenere dei tartufini più compatti e facili da lavorare.
- Porzioni sbagliate: Formare tartufini troppo grandi o troppo piccoli può influire sulla cottura e sul sapore. Cerca di mantenere una dimensione uniforme per una presentazione migliore.
- Cacao di bassa qualità: Utilizza cacao amaro di buona qualità per ricoprire i tartufini; ciò influisce notevolmente sul gusto finale. Un cacao scadente può rendere il dolce meno gradevole.
- Non mescolare bene gli ingredienti: Unire il mascarpone al pandoro in modo insufficiente porterà a una consistenza poco omogenea. Frulla bene fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- I Tartufini di pandoro alla nutella possono essere conservati in frigorifero per 3-4 giorni.
- Utilizza un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.
Congelamento Tartufini di pandoro alla nutella
- Puoi congelare i tartufini fino a 2 mesi.
- Assicurati di separarli con della carta forno e metterli in un sacchetto per alimenti.
Riscaldamento Tartufini di pandoro alla nutella
- Forno: Riscalda a 150°C per 5-10 minuti per mantenere la croccantezza.
- Microonde: Scalda a bassa potenza per 20-30 secondi, controllando frequentemente.
- Piano Cottura: Scalda in una padella antiaderente a fuoco basso, girando delicatamente.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sui Tartufini di pandoro alla nutella.
Come posso personalizzare i Tartufini di pandoro alla nutella?
Puoi arricchire i tartufini con frutta secca, come nocciole o mandorle tritate, oppure utilizzare diverse creme spalmabili al posto della Nutella.
Posso usare un altro tipo di dolce al posto del pandoro?
Sì, puoi usare panettone o anche biscotti sbriciolati come base per i tartufini.
Quanto tempo ci vuole per preparare i Tartufini di pandoro alla nutella?
La preparazione richiede circa 15 minuti, mentre il raffreddamento dell’impasto richiede solo 5 minuti in frigorifero.
I Tartufini di pandoro alla nutella sono adatti ai bambini?
Assolutamente! Sono un dolce semplice e goloso, perfetto anche per i più piccoli, naturalmente senza esagerare con le porzioni.
Considerazioni Finali
I Tartufini di pandoro alla nutella sono una delizia irresistibile che si presta a molte occasioni. Sono facili da preparare e possono essere personalizzati secondo il tuo gusto. Provali e lasciati conquistare dalla loro bontà!
Tartufini di pandoro alla nutella
I Tartufini di pandoro alla nutella sono una dolce tentazione che conquisterà tutti. Questi golosi bocconcini, perfetti per le festività, consentono di utilizzare il pandoro avanzato in modo creativo e gustoso. Con soli tre ingredienti, la loro preparazione è semplice e veloce, offrendo un’esplosione di sapore ad ogni morso. Che tu li serva durante le feste o come un dolcetto quotidiano, questi tartufini senza cottura saranno sicuramente apprezzati da grandi e piccini.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 0 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: Circa 15 tartufini 1x
- Category: Dolci
- Method: Non cotto
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 300 g di pandoro
- 100 g di mascarpone
- Nutella® (o altra crema alle nocciole) q.b.
- Cacao amaro in polvere q.b.
Instructions
- Frullare il pandoro fino a ottenere una consistenza sabbiosa.
- Aggiungere il mascarpone e frullare fino a ottenere un composto appiccicoso. Riporre in frigorifero per 5 minuti.
- Prelevare una porzione di impasto, inserire un cucchiaino di Nutella al centro e formare una pallina.
- Passare i tartufini nel cacao amaro e disporli su un piatto da portata.
Nutrition
- Serving Size: 1 tartufino
- Calories: 85
- Sugar: 7g
- Sodium: 2mg
- Fat: 5g
- Saturated Fat: 2g
- Unsaturated Fat: 3g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 9g
- Fiber: 0g
- Protein: 1g
- Cholesterol: 5mg