Torta rustica al formaggio e salumi
La Torta rustica al formaggio e salumi è un piatto ricco di sapore e facile da preparare. Perfetta per pic-nic, pranzi con amici o durante le festività, questa torta salata unisce ingredienti semplici a un gusto straordinario. La sua versatilità la rende adatta a molte occasioni, dalle gite domenicali agli aperitivi in famiglia.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Anche chi è alle prime armi in cucina può realizzarla senza difficoltà.
- Gusto irresistibile: L’unione di formaggi e salumi regala un sapore ricco e soddisfacente.
- Versatilità: Ottima da servire calda o fredda, si adatta a qualsiasi momento della giornata.
- Ingredienti accessibili: Gli ingredienti sono facilmente reperibili e spesso già presenti in dispensa.
- Perfetta per ogni occasione: Ideale per pranzi informali, cene con amici o feste di compleanno.

Strumenti e Preparazione
Per realizzare la Torta rustica al formaggio e salumi, avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali. Assicurati di averli a disposizione prima di iniziare.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola
- Mattarello
- Teglia tonda
- Cucchiaio di legno
- Panno
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola: Fondamentale per mescolare gli ingredienti senza sporcare il piano di lavoro.
- Mattarello: Utile per stendere la pasta uniformemente, garantendo una cottura omogenea.
- Teglia tonda: Permette una cottura perfetta della torta rustica, mantenendone la forma.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare la Torta rustica al formaggio e salumi:
Per la Base
- 1 uova
- 200 g farina 0
- 1 tazza da caffè olio extravergine d’oliva
- 1 tazza da caffè aceto di sidro bianco
- q.b. pepe
- q.b. sale
Per il Ripieno
- 1 uova
- 200 g ricotta
- 100 g salame
- 100 g parmigiano
- 50 g pecorino
- q.b. sale
- q.b. pepe
- 50 g prosciutto di pollo
Come Preparare Torta rustica al formaggio e salumi
Passaggio 1: Preparare l’Impasto
Iniziate la preparazione della Torta rustica al formaggio e salumi dall’impasto inserendo dentro una ciotola l’uovo ed il aceto di sidro bianco.
Passaggio 2: Mescolare gli Ingredienti
Successivamente unite anche l’olio extravergine d’oliva e la farina 0. Aggiustate di sale e pepe quindi mescolate fino ad ottenere un composto compatto ed omogeneo. Lasciate riposare per 30 minuti coperto da un panno.
Passaggio 3: Preparare il Ripieno
Nel frattempo preparate la farcia. In una ciotola a parte unite l’uovo, il parmigiano, il pecorino, la ricotta ed i salumi tagliati a dadini. Aggiustate di sale e pepe quindi mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo e piuttosto asciutto.
Passaggio 4: Stendere l’Impasto
Passato il tempo di riposo della pasta, tagliatela in due metà uguali e stendetela con il mattarello dello spessore di circa 2 mm. Foderate una teglia tonda leggermente unta di olio extravergine d’oliva e adagiate uno strato di sfoglia.
Passaggio 5: Riempire la Torta
Riempite con la farcia livellando la superficie, poi coprite con la sfoglia rimanente. Sigillate i bordi ed infornate a 190°C per circa 30 – 35 minuti regolando la cottura in base al vostro forno.
Passaggio 6: Servire
Infine sfornate, lasciatela raffreddare e servite la Torta rustica al formaggio e salumi ai vostri commensali.
Come Servire Torta rustica al formaggio e salumi
La Torta rustica al formaggio e salumi è un piatto versatile che può essere servito in diverse occasioni. Ecco alcune idee per presentarla ai vostri ospiti.
Per un Aperitivo
- Fette di torta: Servite la torta tagliata a fette, accompagnata da un bicchiere di vino bianco fresco.
- Mini porzioni: Tagliate la torta in piccoli quadrati per creare stuzzichini da aperitivo, perfetti per eventi informali.
Per un Picnic
- Portabile e pratica: Questa torta è facile da trasportare e si gusta anche fredda, ideale per un pranzo all’aperto.
- Accompagnata da verdure: Aggiungete delle carote o dei pomodorini freschi nel cestino per un pasto bilanciato.
Come Piatto Principale
- Con insalata mista: Accompagnate la torta con una fresca insalata mista per un contrasto di sapori.
- Con salsa di pomodoro: Servite con una leggera salsa di pomodoro per dare un tocco di freschezza al piatto.
Come Perfezionare Torta rustica al formaggio e salumi
Per rendere la vostra Torta rustica al formaggio e salumi ancora più deliziosa, seguite questi semplici consigli.
- scelta dei formaggi: Utilizzate formaggi freschi e di qualità per esaltare il sapore della farcia.
- riposo dell’impasto: Lasciate riposare l’impasto più a lungo per una consistenza migliore.
- aggiunta di erbe aromatiche: Provate a inserire rosmarino o origano nell’impasto per un aroma extra.
- cottura uniforme: Ruotate la teglia durante la cottura per una doratura omogenea.
Migliori Contorni per Torta rustica al formaggio e salumi
Accompagnare la Torta rustica al formaggio e salumi con i giusti contorni può arricchire ulteriormente il pasto. Ecco alcune idee.
- Insalata caprese: Pomodori freschi, mozzarella e basilico, condite con olio d’oliva.
- Verdure grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati con olio e erbe aromatiche.
- Patate arrosto: Patate croccanti cotte in forno con rosmarino e aglio.
- Salsa tzatziki: Yogurt greco con cetrioli, aglio e aneto, ottima come dip.
- Cipolle caramellate: Dolcezza delle cipolle cotte lentamente fino a diventare morbide.
- Hummus di ceci: Crema di ceci da spalmare su crostini o da servire con verdure fresche.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la Torta rustica al formaggio e salumi, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni dei più comuni da evitare.
- Ingredienti non freschi: Assicurati di utilizzare ingredienti freschi per un sapore migliore. Controlla sempre la data di scadenza.
- Non far riposare l’impasto: Se non lasci riposare l’impasto, la torta potrebbe risultare dura. Dedica almeno 30 minuti al riposo.
- Cottura insufficiente: Non trascurare il tempo di cottura. Ogni forno è diverso, quindi controlla la tua torta per assicurarti che sia dorata e cotta in modo uniforme.
- Farcia troppo umida: Se la farcia è troppo umida, rischi di avere una base soggy. Assicurati che i salumi siano ben asciutti prima di unirli alla ricotta.
- Non sigillare i bordi: È importante sigillare bene i bordi della torta per evitare che la farcia fuoriesca durante la cottura.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Riponi la torta in un contenitore ermetico.
- La Torta rustica al formaggio e salumi si conserva in frigorifero per 3-4 giorni.
Congelamento Torta rustica al formaggio e salumi
- Avvolgi la torta in pellicola trasparente.
- Puoi congelarla per un massimo di 2 mesi.
Riscaldamento Torta rustica al formaggio e salumi
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 15-20 minuti fino a quando non è calda.
- Microonde: Scalda a bassa potenza per 2-3 minuti, controllando frequentemente.
- Piano Cottura: Riscalda in una padella coperta su fuoco basso per 5-10 minuti.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti sulla Torta rustica al formaggio e salumi.
Quali sono le varianti della Torta rustica al formaggio e salumi?
Puoi personalizzare la farcia con verdure o diversi tipi di formaggi a seconda dei tuoi gusti.
Quanto tempo ci vuole per preparare la Torta rustica al formaggio e salumi?
La preparazione richiede circa 15 minuti, mentre il tempo di cottura è di circa 30-35 minuti.
Posso usare altri salumi nella ricetta?
Certamente! Puoi sostituire il salame o il prosciutto con altri salumi come speck o pancetta.
La Torta rustica al formaggio e salumi è adatta ai vegetariani?
No, poiché contiene carne. Tuttavia, puoi fare una versione vegetariana omettendo i salumi e aggiungendo verdure.
Come posso servire la Torta rustica al formaggio e salumi?
È perfetta come antipasto o piatto principale accompagnata da un’insalata fresca.
Considerazioni Finali
La Torta rustica al formaggio e salumi è un piatto versatile che può essere personalizzato secondo i propri gusti. È ideale per pranzi all’aperto o cene in famiglia. Provala anche con diverse combinazioni di formaggi e salumi!
Torta rustica al formaggio e salumi
La Torta rustica al formaggio e salumi è un piatto tradizionale italiano che combina sapori intensi e ingredienti semplici per creare una pietanza deliziosa e versatile. Perfetta per ogni occasione, da un picnic tra amici a una cena in famiglia, questa torta salata è facile da preparare anche per chi ha poca esperienza in cucina. La crosta dorata racchiude un ripieno ricco di formaggi cremosi e salumi saporiti, rendendo ogni morso una vera esplosione di gusto. Ideale da servire sia calda che fredda, la Torta rustica al formaggio e salumi diventa il protagonista indiscusso dei vostri pranzi e cene.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 35 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 8 1x
- Category: Piatto principale
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 1 uovo
- 200 g di farina 0
- 1 tazza da caffè di olio extravergine d'oliva
- 1 tazza da caffè di aceto di sidro bianco
- q.b. di pepe
- q.b. di sale
- 1 uovo
- 200 g di ricotta
- 100 g di salame
- 100 g di parmigiano
- 50 g di pecorino
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
- 50 g di prosciutto di pollo
Instructions
- In una ciotola, mescola l'uovo con l'aceto e l'olio.
- Aggiungi la farina, sale e pepe; impasta fino a ottenere un composto omogeneo. Lascia riposare per 30 minuti.
- Prepara il ripieno mescolando in un'altra ciotola l'uovo, la ricotta, i formaggi grattugiati e i salumi tagliati a dadini.
- Stendi l'impasto in due parti e foderane una teglia leggermente unta.
- Versa il ripieno nella teglia, copri con l'altra sfoglia e sigilla i bordi.
- Cuoci in forno preriscaldato a 190°C per 30-35 minuti.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 320
- Sugar: 2g
- Sodium: 550mg
- Fat: 20g
- Saturated Fat: 5g
- Unsaturated Fat: 13g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 25g
- Fiber: 1g
- Protein: 12g
- Cholesterol: 60mg